Codice | 5838 |
---|---|
Anno accademico | 2024-2025 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Angelo Manaresi |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese, Italiano |
Costo | 13.800,00 Euro |
Rate | Prima rata 1.850,00 - Seconda rata 7.000,00 Euro (scadenza 31/12/2024) - Terza rata 4.950,00 Euro (scadenza 30/04/2025) |
Borse studio | Si |
Scadenza bando |
04/11/2024 (Scaduto) Scadenza pre-iscrizioni finestra 1 - 06/05/2024; Scadenza pre-iscrizioni finestra 2 - 08/07/2024; Scadenza pre-iscrizioni finestra 3 - 16/09/2024; Scadenza pre-iscrizioni finestra 4 - 04/11/2024. |
Inizio e fine immatricolazione | Finestra 1: dal 04/06/2024 al 25/06/2024; Finestra 2: dal 25/07/2024 al 05/09/2024; Finestra 3: dal 08/10/2024 al 29/10/2024; Finestra 4: dal 21/11/2024 al 03/12/2024 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze aziendali - DiSA
- Profilo professionale
- Il master ha come obiettivo quello di formare figure in grado di svolgere attività di manager in una funzione aziendale o di concorrere nel tempo per posizioni di management di direzione. La focalizzazione settoriale fornisce un elemento di importante competenza e differenziazione per l'entrata del partecipante nel mercato del lavoro e per l'acquisizione di conoscenze specifiche afferenti al proprio settore di interesse.
- Note
- Il master è erogato in lingua italiana (con la frequenza di corsi in lingua inglese max 40 ore) ed in lingua inglese in base al percorso scelto dal candidato.
- Numero partecipanti
- Minimo: 15 Massimo: 120
- Borse studio
- Sono previste quote ridotte (articolo 6 del bando)
- Crediti formativi
- 60
- Master internazionale
- Sì
- Titoli d'accesso
- - Tutte le lauree triennali, lauree magistrali e lauree magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master; - Conoscenze Linguistiche
- Per gli indirizzi relativi al percorso in Inglese è richiesta un'ottima conoscenza della lingua inglese.
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione che consiste in un test scritto attitudinale, un test scritto di lingua inglese (per il percorso in lingua inglese) e un colloquio motivazionale. Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti. Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 60/100.
Il test scritto attitudinale e il test scritto di lingua inglese (per il percorso in lingua inglese) non conferiscono punti ma sono considerati come un’idoneità necessaria all’accesso al colloquio motivazionale.
Le selezioni si svolgeranno:
- per gli iscritti alla finestra 1: 09/05/2024 (test scritto attitudinale e di lingua inglese, quest’ultimo solo per il percorso in lingua inglese) e 16 e 17/05/2024 (colloquio)
- per gli iscritti alla finestra 2: 11/07/2024 (test scritto attitudinale e di lingua inglese, quest’ultimo solo per il percorso in lingua inglese) e 17 e 18/07/2024 (colloquio)
- per gli iscritti alla finestra 3: 19/09/2024 (test scritto attitudinale e di lingua inglese, quest’ultimo solo per il percorso in lingua inglese) e 25 e 26/09/2024 (colloquio)
- per gli iscritti alla finestra 4: 07/11/2024 (test scritto attitudinale e di lingua inglese, quest’ultimo solo per il percorso in lingua inglese) e 13 e 14/11/2024 (colloquio)
presso la Bologna Business School in un orario che verrà comunicato e comunque tra le 08,00 e le 20,00 ora italiana.
I candidati devono presentarsi alla prova muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
- Sede delle lezioni
- Bologna Business School - Via degli Scalini 18 - 40136 Bologna
- Piano didattico
Il master prevede i seguenti indirizzi:
Percorso in lingua italiana
- Made in Italy
- Food and Wine
- Retail Management & E-Commerce
Percorso in lingua inglese
- Italian Premium Brands
- Green Management and Sustainable Businesses
- Global and Emerging Markets
- Life Sciences and MedTech
- Tourism, Heritage and Events
Il programma prevede una parte comune condivisa tra i diversi indirizzi per circa il 60% delle attività di aula, la restante parte è specifica del singolo indirizzo.
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- 24 cfu