Master in Analisi chimiche e chimico-tossicologiche forensi - 8638

Codice 8638
Anno accademico 2024-2025
Area disciplinare Scientifico-tecnologica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Laura Mercolini
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo € 3.500,00
Rate prima rata € 2.000,00(da pagare tassativamente entro il 20-12-2024); seconda rata € 1.500,00 (da pagare entro il 31-03-2025)
Scadenza bando

06/11/2024 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione Dal 13-11-2024 al 20-12-2024
Struttura proponente
Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie - FaBiT
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2024-2025, il Master Universitario di II livello in Analisi Chimiche e Chimico-Tossicologiche Forensi (MASTFORCHEM).
Il Master è attivato su proposta del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT) e in collaborazione con Fondazione Alma Mater.
Il Master ha l’obiettivo di formare la figura professionale dell’esperto di analisi forensi, perito forense, consulente e ausiliario di Polizia Giudiziaria, esperto nel settore chimico-farmaceutico e analitico-tossicologico.
Note
Posti in sovrannumero riservati a studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della legge 104/92:
È previsto n. 1 posto per studente/ssa in sovrannumero, purché idoneo/a alla selezione, con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
Per informazioni più dettagliate si rimanda all’art. 1 del bando di ammissione.

Posti riservati al personale TA e CEL dell’Alma Mater Studiorum:
N. 2 posti in sovrannumero sono riservati a personale tecnico amministrativo e CEL dell’Alma Mater Studiorum solo per i master con frequenza part time, con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi. Preferibilmente prima dell’iscrizione
alla selezione, gli interessati devono compilare il modulo presente nella pagina intranet Misure per la partecipazione a iniziative di alta formazione riconosciute dall'Università di Bologna per tecnici amministrativi e CEL . APOS comunicherà l'esito della valutazione, sia positivo sia negativo, direttamente al richiedente.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it

Uditori:
Sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20 % degli iscritti, in accordo con il bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla Segreteria Didattica del Master che avrà cura di comunicare l’accoglimento della richiesta nonché i tempi e le modalità di iscrizione e di pagamento della quota di partecipazione. Il contributo richiesto agli uditori è di Euro 2000,00 (rata unica da pagare al momento dell’iscrizione). L’uditore non sostiene l’esame finale, non ha obbligo di frequenza, non partecipa allo stage, non ha l’obbligo di preparazione del project work, non acquisisce il titolo di Master in Analisi Chimiche e Chimico-Tossicologiche Forensi, non acquisisce CFU. La Segreteria Didattica rilascia all’uditore un attestato di frequenza che riporta le ore effettivamente svolte.
Numero partecipanti
Minimo: 9 Massimo: 25
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
Laurea Magistrale o Magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi:
CLASSE LM07 LM in Biotecnologie Agrarie
CLASSE LM08 LM in Biotecnologie Industriali
CLASSE LM09 LM in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche
CLASSE LM13 LM in Farmacia e Farmacia Industriale
CLASSE LM54 LM in Scienze Chimiche
CLASSE LM61 LM in Scienze della Nutrizione Umana
CLASSE LM69 LM in Scienze e Tecnologie Agrarie
CLASSE LM70 LM in Scienze e Tecnologie Alimentari
CLASSE LM71 LM in Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale
o Lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).

In base a una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito scientifico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza preliminare nelle materie oggetto del Master.
Criteri di selezione
Selezione per titoli e colloquio.
Max 40 punti per la valutazione titoli, max 60 punti per il colloquio.
In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età.
Data di selezione
09/11/2024
Sede delle lezioni
Bologna e Imola

Inizio delle lezioni: 10-01-2025
Informazioni sul calendario delle attività formative: in media due weekend al mese (venerdì e sabato, 9:00-13:00, 14:00-18:00), da gennaio a ottobre

80% in presenza + 20% da remoto (in modalità sincrona)
Piano didattico
    • Chimica analitica forense, CHIM01 docente titolare: Prof. Stefano Girotti
    • Convalida del metodo e chiemiometria, CHIM08 docente titolare: Prof. Roberto Mandrioli
    • Analisi forense dello stato solido, CHIM08 docente titolare: Dott. Bruno Saladini
    • Analisi ambientale a scopo forense, CHIM08 docente titolare: Dott. Michele Protti
    • Analisi chimica forense alimentare, AGR15 docente titolare: Prof.ssa Tullia Gallina Toschi
    • Analisi chimica forense degli stupefacenti, CHIM08 docente titolare: Prof.ssa Laura Mercolini
    • Analisi chimica forense delle sostanze dopanti, CHIM08 docente titolare: Prof.ssa Laura Mercolini
    • Analisi farmaceutiche a scopo forense, CHIM08 docente titolare: Prof. Roberto Mandrioli
    • Indagini criminali, CHIM08 docente titolare: Lgt. C.S. Dott. Renzo Ferrante
    • Normativa dei procedimenti giudiziari, CHIM08 docente titolare: Avv. Laura Toccaceli
    • Consulenza tecnica e perizia, CHIM08 docente titolare: Dott. Francesco Chiaravalle
    • Case history, CHIM08 docente titolare: Dott. Danilo Coppe

     

    Frequenza obbligatoria
    70%
    Stage
    300 ore (12 CFU) di tirocinio in forma di stage o project work solo per studenti lavoratori. Discussione dell’elaborato finale in presenza, di fronte alla Commissione Giudicatrice.

    Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master