Codice | 8970 |
---|---|
Anno accademico | 2023-2024 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Lara Pisani |
Durata | Biennale part time |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 4.000,00 Euro |
Rate | prima rata 2.500,00 € (da pagare tassativamente entro il 09/01/2024); seconda rata 1.500,00 € (da pagare entro il 29/04/2024) |
Scadenza bando |
15/11/2023 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 12/12/2023 al 09/01/2024 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Profilo professionale
- Il master ha durata annuale con frequenza biennale , è erogato in lingua Italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di preparare uno specialista con competenze per la gestione del paziente respiratorio critico "complesso" ricoverato presso una Terapia Intensiva o Subintensiva Respiratoria. In particolare lo specialista sarà in grado di: individuare, in base al livello di gravità clinica, il setting assistenziale adeguato per il paziente, gestire l’insufficienza respiratoria acuta e cronica (timing di applicazione, settaggio e monitoraggio della ventilazione non invasiva ed invasiva), valutare e gestire le comorbidità emodinamiche e dismetaboliche dell’ammalato respiratorio critico, riconoscere i correlati radiologici dell’insufficienza respiratoria, conoscere le tecniche emergenti di supporto al paziente con insufficienza respiratoria non responders alla NIV, conoscere i principi di etica medica per la cura del malato respiratorio terminale.
- Numero partecipanti
- Minimo: 9 Massimo: 20
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: LM-41 Laurea in Medicina e Chirurgia ;
- lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master;
- iscrizione all’Ordine dei Medici - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione titoli.
- Piano didattico
- Fisiopatologia apparato respiratorio - SSD: MED/10 - Docente titolare: Stefano Nava;
- Ventilazione meccanica - SSD: MED/10 - Docente titolare: Stefano Nava;
- Svezzamento dal ventilatore - SSD: MED/10 - Docente titolare: Paolo Navalesi;
- Monitoraggio in UTIR - SSD: MED/10 - Docente titolare: Annalisa Carlucci;
- Imaging in UTIR - SSD: MED/36 - Docente titolare: Maurizio Zompatori;
- Nuove tecnologie in UTIR - SSD: MED/36 - Docente titolare: Lara Pisani;
- Infezioni in UTIR - SSD: MED/17 - Docente titolare: Pierluigi Viale,
- Gestione medica del malato respiratorio critico in UTIR - SSD: MED/17 - Docente titolare: Vittoria Comellini;
- Etica e decisioni di fine vita - SSD: MED/17 - Docente titolare: Stefano Canestrari;
- Il supporto emodinamico - SSD: MED/41 - Docente titolare: Salvatore Maurizio Maggiore;
- Eco Lung - SSD: MED/36 - Docente titolare: Francesco Tursi;
- ARDS e supporto extracorporeo - SSD: MED/41 - Docente titolare: Vito Marco Ranieri.
- Frequenza obbligatoria
- 70 %