| Codice | 6048 | 
|---|---|
| Anno accademico | 2023-2024 | 
| Area disciplinare | Medica | 
| Campus | Bologna | 
| Livello | Primo | 
| Direttore | Giovanni Zucchelli | 
| Durata | Annuale | 
| Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale | 
| Lingua | Italiano | 
| Costo | 5.000,00 € | 
| Rate | prima rata Euro 2.500,00 (da pagare tassativamente entro il 29/11/2023); seconda rata Euro 2.500,00 (da pagare entro il 31/01/2024) | 
| Scadenza bando | 
                           24/11/2023 (Scaduto)  | 
                      
| Inizio e fine immatricolazione | dal 07/12/2023 al 29/12/2023 | 
- Struttura proponente
 - 
                        Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM
 - Profilo professionale
 - Il master ha durata annuale, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze e gli strumenti più idonei alla figura dell'igienista dentale nella terapia eziologica delle malattie parodontali e perimplantari, essendo questo il metodo più diffuso ed il primo approccio nel trattamento delle stesse.
 - Numero partecipanti
 - Minimo: 15 Massimo: 20
 - Crediti formativi
 - 60
 
- Titoli d'accesso
 - - lauree triennali  conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L/SNT3 laurea in igiene dentale;
- lauree triennali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master;
- iscrizione all'Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. - Criteri di selezione
 - L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione dei titoli e colloquio.
 - Data di selezione
 - 30/11/2023
 
- Piano didattico
 - CONCETTI DI BASE IN PARODONTOLOGIA - MED/28 - Giovanni Zucchelli; Martina Stefanini; Claudio Mazzotti; Monica Mele;
 - TERAPIA CAUSALE - MED/28 - Giovanni Zucchelli; Claudio Mazzotti; Ilham Mounssif; Valentina Bentivogli;
 - TERAPIA DI MANTENIMENTO - MED/28 - Martina Stefanini; Claudio Mazzotti; Pietro Bellone; Alexandra Rendon;
 - Alimentazione e patologie dento-parodontali - MED/28 - Maura Mazzetti
 - LA RICERCA E LE NUOVE FRONTIERE NEL PAZIENTE PARODONTALE E PERI-IMPLANTARE - MED/28 - Maria Gabriella Grusovin; Francesca Scandurra;
 - SBIANCAMENTO DENTALE E GESTIONE DELLE WHITE SPOT - MED/28 - Martina Stefanini; Angelica Bertacci;
 - METODOLOGIA DELLA RICERCA - MED/28 - Maria Gabriella Grusovin; Giovanni Zucchelli;
 - DIAGNOSI DELLE LESIONI CARIOSE - MED/28 - Annalisa Mazzoni;
 - RADIOLOGIA AL SERVIZIO DELL'IGIENISTA DENTALE - MED/28 - Annalisa Mazzoni;
 - COUNSELING E MOTIVAZIONE DEL PAZIENTE - MED/28 - Marco Montevecchi;
 - LA FOTOGRAFIA ODONTOIATRICA - MED/28 - Marco Montevecchi; Laura Lo Bianco;
 - L'utilizzo del laser nella terapia non chirurgica delle malattie parodonali e perimplantari - MED/28 - MARISA RONCATI;
 - Tecniche d'igiene domiciliare - MED/28 - MATTEO MARZADORI; ESTER BECCABUNCA; MATTEO SANGIORGI;
 - LESIONE DELLE MUCOSE ORALI - MED/28 - Davide Bartolomeo Gissi.
 
Altre attività (workshop):
- Guided biofilm therapy - MED/28 - Martina Stefanini.
 
- Frequenza obbligatoria
 - 80%