Codice | 0000 |
---|---|
Anno accademico | 2023-2024 |
Area disciplinare | Scientifico-tecnologica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Cristina Siligardi (UNIMORE) - Maria Bignozzi ( Direttore Scientifico Unibo) |
Durata | Annuale |
Titolo congiunto | Sì |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 5.000,00 euro |
Scadenza bando |
14/09/2023 (Scaduto) |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei Materiali - DICAM
- Scuola
- Ingegneria e Architettura
- Profilo professionale
- L’obiettivo del corso è formare una figura multidisciplinare esperta in impresa e tecnologia ceramica, con competenze specifiche sulle dinamiche del settore, sulla gestione del prodotto e del processo produttivo.
- Titolo congiunto
- Titolo Congiunto Unibo-Unimore
- Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 25
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Laurea conseguita ai sensi del D.M. 509/99:
103/S TEORIE E METODI DEL DISEGNO INDUSTRIALE
64/S SCIENZE DELL’ECONOMIA
86/S SCIENZE GEOLOGICHE
82/S SCIENZE E TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO
20S FISICA
27S INGEGNERIA CHIMICA
28S INGEGNERIA CIVILE
25s INGEGNERIA AEREOSPAZIALE E ASTRONAUTICA
29/S INGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE
31/S INGEGNERIA ELETTRICA
32/S INGEGNERIA ELETTRONICA
33/S INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE
34/S INGEGNERIA GESTIONALE
35/S INGEGNERIA INFORMATICA
26/S INGEGNERIA BIOMEDICA
30/S INGNEGNERIA delle TELECOMUNICAZIONI
36/S INGEGNERIA MECCANICA
38/S INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO
37/S INGEGNERIA NAVALE
61/S SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI
62/S SCIENZE CHIMICHE
68/S SCIENZE DELLA NATURA
81/S SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA CHIMICA INDUSTRIALE
48/S metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi
64/ S Scienze dell’Economia
82/S SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE e TERRITORIO
86/S SCIENZE GEOLOGICHE
103/S Teorie e metodi del disegno industriale
Laurea Magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04
LM-4 CU Architettura e Ingegneria Edile-Architettura
LM-12 DESIGN
LM-17 FISICA
LM-18 INFORMATICA
LM-20 INGEGNERIA Aereospaziale e astronautica
LM-21 INGEGNERIA BIOMEDICA
LM-22 INGEGNERIA CHIMICA
LM-23 INGEGNERIA CIVILE
LM-24 INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI
LM-25 INGEGNERIA DELL’AUTOMAZIOE
LM-26 INGEGNERIA DELLA SICUREZZA
LM-27 INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
LM-28 INGEGNERIA ELETTRICA
LM-29 INGEGNERIA ELETTRONICA
LM-30 INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE
LM-31 INGEGNERIA GESTIONALE
LM-32 INGEGNERIA INFORMATICA
LM-33 INGEGNERIA MECCANICA
LM-34 INGEGNERIA NAVALE
LM-35 INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E TERRITORIO
LM-53 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI
LM-54 SCIENZE CHIMICHE
LM-56 SCIENZE DELL’ECONOMIA
LM-71 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA CHIMICA INDUSTRIALE
LM-74 SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE
LM-75 SCIENZE E TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO
LM-77 SCIENZE ECONOMICO AZIENDALI
Laurea rilasciata secondo gli ordinamenti ante D.M. 509/99 e D.M 270/04 (“Lauree del vecchio ordinamento”) in:
• Chimica
• Fisica
• Geologia
• Chimica e Tecnologie Farmaceutiche o Chimica e tecnologie farmaceutiche
• Chimica Industriale
• Disegno industriale
• Fisica
• Informatica
• Ingegneria biomedica
• Ingegneria chimica
• Ingegneria dei materiali
• Ingegneria delle telecomunicazioni
• Ingegneria elettrica
• Ingegneria elettronica
• Ingegneria gestionale
• Ingegneria industriale
• Ingegneria informatica
• Ingegneria meccanica
• Ingegneria nucleare
• Scienza dei materiali
• Economia - Criteri di selezione
- La data del colloquio motivazionale è fissata per il 21 settembre ore 14.00.
- Piano didattico
Le attività del Master sono articolate nei seguenti moduli didattici:
• Analisi e caratterizzazione delle materie prime per il processo ceramico
• Smalti, colori e additivi
• Il processo ceramico: tecnologia e processi di produzione
• Sistemi energetici ceramici e cogenerazione
• Principi di automazione dei sistemi industriali
• Principi di logistica industriale e distributiva
• La normativa Europea e Internazionale del prodotto ceramico
• Sostenibilità, salute e sicurezza nell’ambiente di lavoro
• LCA e LCC del processo e del prodotto ceramico
• Analisi, caratterizzazione e validazione del prodotto
• Fondamenti di economia ed elementi di marketing
• Tecniche e metodologie di progettazione e design ceramico
• Project management
• Organizzazione aziendale e People management
- Frequenza obbligatoria
- 75%