Codice | 8302 |
---|---|
Anno accademico | 2023-2024 |
Area disciplinare | Umanistica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Matteo Casari |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 4.000,00 euro |
Rate | prima rata 2.000,00 euro (da pagare tassativamente entro il 12/02/2024); seconda rata 2.000,00 euro (da pagare entro il 31/07/2024) |
Scadenza bando |
19/01/2024 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 29 gennaio 2024 al 12 febbraio 2024 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento delle Arti - DARvipem
- Profilo professionale
- Il master ha durata annuale, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare figure organizzative e gestionali delle attività di Spettacolo dal vivo. Al termine del percorso lo studente è in grado di applicare, con capacità progettuale e realizzativa, tecniche e conoscenze nei campi della produzione, distribuzione e promozione. È in grado di inserirsi con funzioni di responsabilità in enti pubblici e imprese private del settore.
- Numero partecipanti
- Minimo: 12 Massimo: 20
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master; - Conoscenze Linguistiche
- Conoscenza di una lingua straniera tra le seguenti: inglese, francese, tedesco, spagnolo.
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione consistente nella valutazione dei titoli e di un colloquio motivazionale.
- Data di selezione
- 23/01/2024
- Piano didattico
- Organizzazione dello spettacolo - SSD: L-ART/05 - Docente titolare: Gallina Nazarena;
- Project Management dello spettacolo - SSD: L-ART/05 - Docente titolare: Luciano Argano;
- Aspetti legislativi e politiche dello spettacolo - SSD: L-ART/05 - Docente titolare: Daniele Donati;
- Gestione aziendale e amministrazione - SSD: SECS-P/03 - Docente titolare: Paolo Bastia;
- Economia della cultura - SSD: SECS-P/03 - Docente titolare: Michele Trimarchi;
- Comunicazione e marketing dello spettacolo - SSD: L-ART/05 - Docente titolare: Andrea Maulini;
- Organizzare la danza: linguaggi, produzione, distribuzione - SSD: L-ART/05 - Docente titolare: Elena Cervellati;
- Politiche Europee per la cultura e metodologie di programmazione - SSD: IUS/10 - Docente titolare: Andrea Pignatti;
- Politiche di sviluppo delle industrie culturali e nuove tecnologie per l'audience engagement - SSD: SPS/08 - Docente titolare: Roberta Paltrinieri;
- Forme e linguaggi della scena teatrale e musicale contemporanea - SSD: L-ART-05 - Docente titolare: Marco Beghelli;
- Teatro sociale: ambiti e forme organizzative - SSD: L-ART/05 - Docente titolare: Cristina Valenti.
- Frequenza obbligatoria
- 70 %
- Stage
- 20 cfu - 500 ore