Codice | 5960 |
---|---|
Anno accademico | 2023-2024 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Fernando Rizzello |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | Contributo totale 4.000,00 (quattromila) Euro |
Rate | prima rata 2.000,00 (duemila) Euro (da pagare tassativamente entro il 1 Marzo 2024); seconda rata 2.000,00 (duemila) Euro (da pagare entro il 31/07/2024) |
Scadenza bando |
02/02/2024 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 16 Febbraio 2024 al 1 Marzo 2024 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Profilo professionale
- Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali sono caratterizzate da una estrema variabilità e complessità di manifestazioni cliniche. Questo impone spesso di fare delle scelte anche opposte come tra terapia medica e chirurgia. La variabilità degli organi coinvolti, inoltre, impone sempre una valutazione multispecialistica. Gli obiettivi del corso sono: - Aumentare l’ esperienza clinica nella gestione del paziente con IBD semplice e, soprattutto, complessa; - Maturare una visione gestionale olistica del paziente con IBD confrontandosi con esperti di altre specialità; - Migliorare le capacità di analisi delle possibili strategie mediche e chirurgiche necessarie nella gestione delle IBD; - Tracciare i percorsi assistenziali attuabili presso la propria realtà lavorativa; - Analizzare con l’esperienza della real-life la reale portata di efficacia delle varie terapie mediche e chirurgiche; - Approfondire l’analisi dei risultati della letteratura scientifica e la loro applicabilità nella attività lavorativa quotidiana.
- Numero partecipanti
- Minimo: 4 Massimo: 12
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: LM-41 Medicina e Chirurgia;
- lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
- iscrizione all’Albo dei Medici e Chirurghi italiano. - Altri requisiti
- Iscrizione all'Albo professionale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri
- Criteri di selezione
- L'ammissione al Master è subordinata al superamento di una selezione per titoli.
- Piano didattico
- Epidemiologia, fisiopatologia, diagnosi, storia naturale, fattori di rischio e follow up delle IBD - SSD: MED/09 - Docente titolare: Fernando Rizzello;
- Endoscopia di base ed avanzata nella gestione delle IBD - SSD: MED/18 - Docente titolare: Massimo Pierluigi Di Simone;
- Metodiche radiologiche ed ecografiche di base ed avanzate nella gestione delle IBD - SSD: MED/36 - Docente titolare: Alberta Cappelli;
- Gestione medica della Colite Ulcerosa e della malattia di Crohn - SSD: MED/09 - Docente titolare: Paolo Gionchetti;
- Gestione chirurgica della colite ulcerosa e della malattia di Crohn - SSD: MED/18 - Docente titolare: Silvio Laureti;
- Gestione delle Manifestazioni extraintestinali e del disagio psichico e psichiatrico delle IBD - SSD: MED/09 - Docente titolare: Fernando Rizzello.
Altre attività:
-
Attività pratica presso gli ambulatori ed il reparto della SSD Malattie infiammatorie croniche
intestinali - SSD: MED/09 - Docente titolare: Paolo Gionchetti; - Attività pratica presso gli ambulatori ed il reparto della UOC di Chirurgia - SSD: MED/18 - Docente titolare: Gilberto Poggioli.
- Frequenza obbligatoria
- 75%
- Stage
- CFU 25 - ore totali 625
- Prova finale
- CFU 1 - ore totali 25