Codice | 5869 |
---|---|
Anno accademico | 2022-2023 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Giuseppe Spinella |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese, Italiano |
Costo | 5.500,00 € |
Rate | prima rata 3.000,00 euro (da pagare tassativamente entro il 16/01/2023); seconda rata 2.500,00 euro (da pagare entro il 31/05/2023) |
Scadenza bando |
07/12/2022 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 22/12/2022 al 16/01/2023 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche veterinarie - DIMEVET
- Profilo professionale
- Il master ha durata annuale, è erogato in lingua italiana e inglese, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare Medici Veterinari con elevate competenze nel campo della medicina sportiva e della fisioterapia del cane, con particolare attenzione al cane atleta e da lavoro.
- Numero partecipanti
- Minimo: 12 Massimo: 20
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: LM-42 Laurea in Medicina Veterinaria;
- lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master; - Altri requisiti
- abilitazione ministeriale all'esercizio della Professione di Medico Veterinario e l'iscrizione ad un Ordine Professionale Italiano dei Medici Veterinari
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli e di un colloquio motivazionale.
- Data di selezione
- 12/12/2022
- Piano didattico
- Anatomia topografica muscolo-scheletrica, fisiologia del muscolo e dell'apparato cardio-respiratorio del cane - VET/01 - Docente: Roberto Chiocchetti;
- Biomeccanica clinica: analisi cinetica e cinematica nel cane - VET/09 - Docente: Barbara Bockstahler;
- Stato dell’arte sulla medicina sportiva in Italia e all’estero: dall’addestramento alla nutrizione del cane sportivo - AGR/18 - Docente: Giacomo Biagi;
- Basi anatomopatologiche del danno tissutale nel cane sportivo - VET/03 - Docente: Giuseppe Sarli;
- Approccio clinico, metodi di monitoraggio dello sforzo fisico e patologie muscolo-scheletriche nel cane atleta e da lavoro - VET/09 - Docente: Giuseppe Spinella;
- Calo di performance: il punto di vista del medico internista - VET/08 - Docente: Federico Fracassi;
- La diagnostica per immagini nel cane atleta e da lavoro - VET/08 - Docente: Alessia Diana;
- Visita Fisiatrica ed effetti dell’immobilizzazione sull’apparato muscolo-scheletrico - VET/09 - Docente: Giuseppe Spinella;
- Il controllo del dolore in fisiatria e principi di farmacologia nel cane atleta - VET/09 - Docente: Noemi Romagnoli;
- Fisioterapia manuale: tecniche di massaggio, mobilizzazione articolare, esercizi terapeutici attivi e passivi, idroterapia - VET/09 - Docente: Simona Valentini;
- Fisioterapia strumentale - VET/09 - Docente: Andrea Bertuglia;
- Traumatologia ortopedica e fisioterapia - VET/09 - Docente: Antonio Pozzi;
- Neurologia e fisioterapia - VET/08 - Docente: Gualtiero Gandini;
- Il paziente geriatrico in fisioterapia: approccio terapeutico all’artrosi - VET/09 - Docente: Jose Manuel Vilar;
- Terapie complementari in fisioterapia - VET/09 - Docente: Michela Antonucci.
- Frequenza obbligatoria
- 75 %
Avvisi del master
Iscrizione contemporanea a corsi diversi
Contrariamente a quando previsto nei singoli bandi di concorso dei Master a.a. 2022/2023, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla legge 12 aprile 2022.
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, secondo le informazioni di seguito disponibili.