Codice | 5774 |
---|---|
Anno accademico | 2022-2023 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Arianna Aceti |
Durata | Biennale part time |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | € 5.000,00 |
Rate | prima rata 3.000,00 € (da pagare tassativamente entro il 15/02/2023); seconda rata 2.000,00 € (da pagare entro il 31/05/2023) |
Scadenza bando |
12/01/2023 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 03/02/2023 al 15/02/2023 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Profilo professionale
- Il master ha durata annuale con frequenza biennale part-time, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare specialisti con competenze altamente specifiche sulle malattie metaboliche ereditarie del bambino, caratterizzati da un alto profilo professionale sia in ambito diagnostico-laboratoristico, sia in ambito clinico.
- Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 20
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: LM – 41 laurea in Medicina e Chirurgia ;
- lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master;
- specializzazione in: Pediatria, Genetica Medica, Neuropsichiatria infantile, Patologia clinica;
- iscrizione all' Ordine dei medici chirurghi;
- la Commissione Giudicatrice si riserva la facoltà di valutare e ammettere al processo di selezione ulteriori Specializzazioni Mediche purchè in linea con i contenuti oggetto del master. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione di valutazione dei titoli e del colloquio
- Data di selezione
- 19/01/2023
- Piano didattico
- Malattie degli organelli cellulari: lisosomi e perossisomi - SSD: MED/38 - docente titolare: Andrea Pession
- Le malattie metaboliche ereditarie di interesse endocrino - SSD: MED/38 - docente titolare: Alessandra Cassio
- La genetica delle malattie metaboliche ereditarie: aspetti diagnostici e implicazioni terapeutiche - SSD: MED/03 - docente titolare: Marco Seri
- Assistenza neonatologica al paziente con malattia metabolica ereditaria - SSD: MED/38 - docente titolare: Luigi Tommaso Corvaglia
- Aspetti neurologici delle malattie metaboliche ereditarie in età pediatrica e disordini dei neurotrasmettitori - SSD: MED/39 - docente titolare: Duccio Maria Cordelli
- Aspetti neurologici delle malattie metaboliche ereditarie: malattie mitocondriali e disordini della glicosilazione - SSD: MED/38 -docente titolare: Pietro Cortelli
- Aminoacidopatie e disordini del ciclo dell’urea - SSD: MED/38 - docente titolare: Alberto Burlina
- Disordini del metabolismo dei carboidrati e degli acidi grassi - SSD: MED/38 - docente titolare: Marco Spada
- Acidemie organiche e disturbi dei cofattori - SSD: MED/38 - docente titolare: Carlo Dionisi Vici
- Il ruolo del laboratorio nello screening neonatale esteso e nella conferma diagnostica - SSD: MED/38 - docente titolare: Giancarlo La Marca
- Tecniche omiche e malattie metaboliche - SSD: MED/38 - docente titolare: Margherita Ruotolo
- Aspetti nutrizionali e psicologici nelle malattie metaboliche ereditarie - SSD: MED/38 - docente titolare: Giacomo Biasucci
- Frequenza obbligatoria
- 80%
Avvisi del master
Iscrizione contemporanea a corsi diversi
Contrariamente a quando previsto nei singoli bandi di concorso dei Master a.a. 2022/2023, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla legge 12 aprile 2022.
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, secondo le informazioni di seguito disponibili.