Codice | 5914 |
---|---|
Anno accademico | 2022-2023 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Rosa Grimaldi |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese, Italiano |
Costo | € 10.000,00 |
Rate | prima rata € 2.500,00 (da pagare tassativamente entro il 24/04/2023); seconda rata € 7.500,00 (da pagare entro il 28/09/2023) |
Scadenza bando |
14/04/2023 (Scaduto) Il bando è stato riaperto. |
Inizio e fine immatricolazione | dal 20/04/2023 al 24/04/2023 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze aziendali - DiSA
- Profilo professionale
- Il master ha durata annuale, è erogato in lingua italiana e inglese, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di far acquisire conoscenze e competenze teoriche e pratiche manageriali per la gestione delle principali attività di trasferimento tecnologico. L'esigenza di sviluppare un percorso formativo, dedicato ad aumentare le competenze sul trasferimento tecnologico e impatto, nasce dalla necessità di dare risposte concrete al crescente numero di figure richieste a livello nazionale per il management dei servizi correlati al trasferimento tecnologico. La generazione di innovazioni e la relativa tutela, la creazione di impresa a partire da attività di ricerca, la gestione delle dinamiche di valorizzazione dell'impatto sono tra le attività che a livello nazionale e internazionale risultano sempre più richieste, anche con riferimento alla gestione di programmi di finanziamento nazionali ed europee.
- Numero partecipanti
- Minimo: 20 Massimo: 25
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Altri requisiti
- Buona conoscenza della lingua inglese
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli e colloquio motivazionale.
- Data di selezione
- 17/04/2023
- Piano didattico
- Valorizzazione Ricerca, Trasferimento di conoscenza e Terza Missione - SSD: INGIND/35 - Docente titolare: Rosa Grimaldi;
- Gestione dell'innovazione (organizzare il KT e la Terza Missione) (1 di 2) - SSD: INGIND/34 - Docente titolare: Riccardo Pietrabissa
- Gestione dell'innovazione (organizzare il KT e la Terza Missione) (2 di 2) - SSD: INGIND/35 - Docente titolare: Federico Munari
- L'internazionalizzazione del KT (best practice internazionali) (1 di 3) - SSD: INGIND/35 - Docente titolare: Marco Rodolfo Di Tommaso
- L'internazionalizzazione del KT (best practice internazionali) (2 di 3) - SSD: INGIND/35 - Docente titolare: Marco Abbiati
- L'internazionalizzazione del KT (best practice internazionali) (3 di 3) - SSD: INGIND/35 - Docente titolare: Tom Hockaday
- PROTEZIONE IP - SSD: IUS/04 - Docente titolare: Alberto Musso
- Valorizzazione IP - SSD: IUS/04 - Docente titolare: Maria Isabella Leone
- Protezione e Valorizzazione IP in ambito clinico (1 di 2) - SSD: IUS/04 - Docente titolare: Adriana Agrimi
- Protezione e Valorizzazione IP in ambito clinico (2 di 2) - SSD: SSD-CHIM 08 - Docente titolare: Antonio Scilimati
- Rapporti imprese, imprenditorialità spin-off (1 di 2) - SSD: INGIND/35 - Docente titolare: Rosa Grimaldi
- Rapporti imprese, imprenditorialità spin-off (2 di 2) - SSD: INGIND/35 - Docente titolare: Rosa Grimaldi
- Student entrepreneurship, formazione e strutture a supporto - SSD: SECS-P/10 - Docente titolare: Maria Chiara Di Guardo
-
L'organizzazione del KT con e in relazione agli stakeholders (incubatori, acceleratori, fondazioni,
etc...) (1/2) - SSD: INGIND/35 - Docente titolare: Alessandro Grandi -
L'organizzazione del KT con e in relazione agli stakeholders (incubatori, acceleratori, fondazioni,
etc...) (2/2) - SSD: INGIND/35 - Docente titolare: Vincenzo Russi - Finanziamenti pubblici alla Ricerca e al KT (1 di 3) - SSD: SECS-P/0 - Docente titolare: Vito Albino
- Finanziamenti pubblici alla Ricerca e al KT (2 di 3) - SSD: SECS-P/02 - Docente titolare: Marco Falzetti
- Finanziamenti pubblici alla Ricerca e al KT (3 di 3) - SSD: SECS-P/02 - Docente titolare: Antonio Di Donato
- Il Finanziamento privato al KT (1 di 2) - SSD: INGIND/35 - Docente titolare: Elisa Ughetto
- Il Finanziamento privato al KT (2 di 2) - SSD: INGIND/35 - Docente titolare: Daniele Battaglia
- Aspetti legali e contrattualistica del KT - SSD: IUS/02 - Docente titolare: Massimiliano Granieri
- La comunicazione della ricerca, del KT e Public Engagement (1 di 2) - SSD: SECS-S/06 - Docente titolare: Maria Letizia Guerra
- La comunicazione della ricerca, del KT e Public Engagement (2 di 2) - SSD: SECS-S/06 - Docente titolare: Alberto De Minin
- Open Science/research e Open Innovation della ricerca pubblica (1di 2) - SSD: INGIND/35 - Docente titolare: Matteo Vignoli
- Open Science/research e Open Innovation della ricerca pubblica (2di 2) - SSD: INGIND/35 - Docente titolare: MArio Cuore Piccaluga
- Impatto del Knowledge Transfer, della Terza Missione (1 di 2) - SSD: INGIND/35 - Docente titolare: Matteo Mura
- Impatto del Knowledge Transfer, della Terza Missione (2 di 2) - SSD: INGIND/35 - Docente titolare: Andrea Mario Cuore Piccaluga
Altre attività (casi di studio):
- l trasferimento tecnologico nel contesto della terza missione - testimonianze e casi studio
- Protezione IP - Un approccio pratico
- Protezione e Valorizzazione IP in ambito clinico - un approccio pratico
- Student entrepreneurship, formazione e strutture a supporto - casi
- Dall'organizzazione ai finanziamenti alla comunicazione - esperienze e testimonianze
- Aspetti legali e contrattualistica - casi pratici e testimonianze
- Valorizzazione IP
- Open Science e Open Innovation impatto e visite all'ecosistema
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- cfu 12 - ore totali 300
Avvisi del master
Iscrizione contemporanea a corsi diversi
Contrariamente a quando previsto nei singoli bandi di concorso dei Master a.a. 2022/2023, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla legge 12 aprile 2022.
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, secondo le informazioni di seguito disponibili.