Codice | 5749 |
---|---|
Anno accademico | 2022-2023 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Riccardo Prandini |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 4.500,00 euro |
Rate | prima rata 3.000,00 Euro (da pagare tassativamente entro il 06/02/2023); seconda rata 1.500,00 Euro (da pagare entro il 31/05/2023) |
Scadenza bando |
16/01/2023 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 24/01/2023 al 06/02/2023 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze politiche e sociali - SPS
- Profilo professionale
- Il corso ha l’obiettivo di formare esperti in grado di progettare, implementare e valutare - nell'ambito di organizzazioni pubbliche, private e di terzo settore - servizi e programmi di welfare plurale a livello territoriale.
- Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - Tutte le lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- Lauree magistrali conseguite all’estero e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli.
- Piano didattico
- Welfare delle potenzialità e governance sperimentale - SSD: SPS/08 - Riccardo Prandini;
- Politiche di attivazione al lavoro e processi d’integrazione sociale - SSD: SPS/09 - Roberto Rizza;
- La casa e il welfare: innovazioni e sfide per le politiche e i servizi - SSD: ICAR/20 - Massimo Bricocoli;
- La conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: tra welfare aziendale e welfare territoriale - SSD: SPS/08 - Elena Macchioni;
- Le politiche per l’accoglienza e per l’inclusione sociale - SSD: SPS/07 - Enrico Gargiulo;
- Salute e benessere in ambito socio-sanitario -SSD: SPS/04 - Federico Toth;
- Le transizioni di vita e le politiche di integrazione generazionale - SSD: SPS/07 - Nicola De Luigi;
- Active aging e scambi intergenerazionali: modelli di analisi e politiche di cura - SSD: SPS/09 - Marco Albertini;
- Culture del benessere e politiche interculturali - SSD: M-DEA/01 - Ivo Quaranta;
- Co-programmazione e co-progettazione del welfare locale: governance e consensus method per un welfare plurale condiviso - SSD: SPS/07 - Giovanni Bertin;
- Innovazione, nuove catene del valore e impatto sociale - SSD: SECS-P/07 - Paolo Venturi;
- Welfare Community Guidance: ibridazioni, reticolazioni e territorializzazione delle policY - SSD: SPS/04 - Stefania Profeti;
- Information and Communication technologies, eWelfare e virtualizzazione delle policies - SSD: SPS/07 - Mauro Moruzzi;
- Risorse e strumenti per il finanziamento del welfare innovativo: social finance e finanza d'impatto - SSD: SECS-P/09 - Giulio Pasi;
- Politiche pubbliche e modelli di valutazione - SSD: SPS/07 - Loris Vergolini
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- 15 CFU 375 ORE
Avvisi del master
Iscrizione contemporanea a corsi diversi
Contrariamente a quando previsto nei singoli bandi di concorso dei Master a.a. 2022/2023, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla legge 12 aprile 2022.
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, secondo le informazioni di seguito disponibili.