Codice | 8881 |
---|---|
Anno accademico | 2022-2023 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Marcello Russo |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese |
Costo | 35.000,00 Euro |
Rate | Prima rata 4.000,00 Euro (quattromila/00); Seconda rata 20.000,00 Euro (ventimila/00); Terza rata 11.000,00 Euro |
Borse studio | Si |
Scadenza bando |
08/07/2022 (Scaduto) Scadenza pre-iscrizioni finestra 1: 07/02/2022; Scadenza pre-iscrizioni finestra 2: 01/04/2022; Scadenza pre-iscrizioni finestra 3: 03/06/2022; Scadenza pre-iscrizioni finestra 4: 08/07/2022 |
Inizio e fine immatricolazione | Prima finestra dal 02/03/2022 al 08/04/2022; Seconda finestra dal 22/04/2022 al 03/06/2022; Terza finestra dal 24/06/2022 al 01/08/2022; Quarta finestra dal 28/07/2022 al 31/08/2022 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze aziendali - DiSA
- Profilo professionale
- Il Master ha come obiettivo quello di formare i partecipanti affinché siano in grado di ricoprire ruoli manageriali in una funzione aziendale o competere per posizioni dirigenziali a livello internazionale. Gli studenti saranno in grado di padroneggiare il know-how di ogni settore specifico e di apprendere le nuove strategie di mercato.
- Numero partecipanti
- Minimo: 20 Massimo: 120
- Borse studio
- Sono previste quote ridotte (articolo 6 del bando)
- Crediti formativi
- 60
- Master internazionale
- Sì
- Titoli d'accesso
- - Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) di tutte le classi di Laurea;
- Lauree triennali e/o lauree magistrali di tutte le classi di Laurea conseguite all’estero e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master; - Conoscenze Linguistiche
- Ottima conoscenza della lingua inglese
- Altri requisiti
- Conseguimento della laurea da almeno due anni alla scadenza delle immatricolazioni
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione che consiste in valutazione dei titoli e colloquio motivazionale.
Le selezioni si svolgeranno:
- per gli iscritti alla finestra 1: il 15-16/02/2022
- per gli iscritti alla finestra 2: il 07-08/04/2022
- per gli iscritti alla finestra 3: il 09-10/06/2022
- per gli iscritti alla finestra 4: il 14-15/07/2022
presso la Bologna Business School in un orario che verrà comunicato e comunque tra le 08,00 e le 20,00 ora italiana.
- Sede delle lezioni
- Bologna Business School, Via degli Scalini 18 - 40136 Bologna (BO)
- Piano didattico
ll master prevede i seguenti indirizzi:
1. Automation and Robotics
2. Design, Fashion and Luxury Goods
3. Food and Wine
4. Green Energy and Sustainable Businesses
5. Supercars, Superbikes and Motorsports
6. Luxury Hospitality Management
Il programma prevede una parte comune condivisa tra i diversi indirizzi e una parte specifica per ciascun indirizzo.
- Frequenza obbligatoria
- 80%
- Stage
- 20 cfu
- Prova finale
- Si
Avvisi del master
Iscrizione contemporanea a corsi diversi
Contrariamente a quando previsto nei singoli bandi di concorso dei Master a.a. 2022/2023, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla legge 12 aprile 2022.
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, secondo le informazioni di seguito disponibili.