Codice | 0810 |
---|---|
Anno accademico | 2022-2023 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Forlì |
Livello | Primo |
Direttore | Valerio Melandri |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 7.750,00 Euro |
Rate | prima rata € 3.875,00 (da pagare tassativamente entro il 15/12/2022); seconda rata € 3.875,00 (da pagare entro il 28/04/2023) |
Scadenza bando |
06/02/2023 (Scaduto) Riapertura Bando per dipendenti pubblici come da avviso in fondo alla pagina |
Inizio e fine immatricolazione | dal 10 febbraio al 14 febbraio |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze aziendali - DiSA
- Profilo professionale
- Il master ha durata annuale, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di insegnare a fare fundraising per le organizzazioni nonprofit e tutte le organizzazioni pubbliche che necessitano di far raccolta fondi (ad es: Università, Ospedali, Musei, Enti Locali, ecc). Il Master fornisce competenze specifiche per operare in organizzazioni di piccole, medie, o grandi dimensioni insegnando tutti gli aspetti della raccolta fondi (piccoli donatori, grandi donatori, on line, e off-line, metodi tradizioni e innovativi) al fine di garantirne la sostenibilità. Il Master fornisce una conoscenza approfondita di tutti gli strumenti a disposizione di un fundraiser (ad es: direct mail, telemarketing, face to face, internet, dem, lasciti e testamenti, on line, offline, colloqui personali, crowdfunding, landing page, sito web, lettere, telefonate, ecc) per entrare in contatto con potenziali donatori, creare e coltivare relazioni che favorisca il coinvolgimento e quindi il dono stesso. Al termine del percorso formativo del Master gli studenti saranno in grado di sviluppare operativamente un piano di raccolta fondi integrando e dosando i singoli strumenti in base alle caratteristiche dell'organizzazione stessa e di realizzare e monitorare i risultati del proprio piano. Partecipare al Master non significa solo acquisire competenze dai migliori professionisti del settore, ma anche entrare a far parte della più grande e viva comunità di fundraiser esistente in Italia. Ex studenti del Master sono oggi ai vertici di moltissime organizzazioni nonprofit in Italia, e ricoprono ruoli di responsabilità (attualmente il Presidente di Assif, Associazione Italian Fundraiser è un ex studente del Master, così come la vincente del premio “Fundraiser dell’Anno 2019”). Chi partecipa al Master, condivide una rete di collegamenti internazionali e locali utile per il proprio futuro e per rimanere aggiornati per tutta la durata della propria vita professionale, attraverso la formazione continuanserire una descrizione sintetica dell'obiettivo formativo in linea con quanto previsto da progetto approvato.
- Numero partecipanti
- Minimo: 20 Massimo: 40
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - tutte le lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- tutte le lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione di un test psico-attitudinale volto a valutare le capacità organizzative, logiche e manageriali; alcunni colloqui motivazionali; la valutazione del curriculum accademico e professionale del candidato rispetto al percorso didattico del Master.
Le selezioni si svolgeranno il martedì 22 novembre 2022 e il mercoledì 23 novembre 2022 dalle ore 8.00 alle ore 19.00.
- Piano didattico
- Principi e Tecniche del Fundraising - SSD: SECS-P/07 - Docente titolare: Valerio Melandri;
- Strumenti legali e fiscali per il Fundraising - SSD: SECS-P/07 - Docente titolare: Valerio Melandri;
- Mass Marketing - SSD: SECS-P/08 - Docente titolare: Valerio Melandri;
- Marketing per il Fundraising - SSD: SECS-P/07 - Docente titolare: Luca Mazzara;
- Corporate Fundraising - SSD: SECS-P/07 - Docente titolare: Sara Boschetti;
- Grandi Donatori - SSD: SECS-P/07 - Docente titolare: Valerio Melandri;
- Digital Fundraising - SSD: SECS-P/08 - Docente titolare: Elisa Castellucci
- Economia Aziendale - SSD: SECS-P/07 - Docente titolare: Rebecca Levy Orelli;
- Fondazioni e Istituzioni - SSD: SECS-P/07 - Docente titolare: Rebecca Levy Orelli;
- Eventi per il Nonprofit - SSD: SECS-P/08 - Docente titolare: Daniele Fusi
- Frequenza obbligatoria
- 70 %
Avvisi del master
SI RIAPRONO I TERMINI DI ISCRIZIONE ALLA SELEZIONE DEI MASTER ACCREDITATI ESCLUSIVAMENTE PER I DIPENDENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CHE ABBIAMO I REQUISITI ILLUSTRATI NEL BANDO INPS EXECUTIVE reperibile sul sito INPS
Open Day online del Master in Fundraising Unibo di Forlì
Il 20 ottobre alle 10:00 partecipa all'Open Day, un’occasione per conoscere meglio i programmi e avere un primo contatto diretto con i docenti. L'evento è a ingresso libero, ma è necessaria la prenotazione compilando il modulo online.
Iscrizione contemporanea a corsi diversi
Contrariamente a quando previsto nei singoli bandi di concorso dei Master a.a. 2022/2023, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla legge 12 aprile 2022.
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, secondo le informazioni di seguito disponibili.