Codice | 8659 |
---|---|
Anno accademico | 2022-2023 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Federico Casolari |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.500,00 Euro |
Rate | prima rata 2.500,00 Euro (da pagare tassativamente entro il 15/12/2022); seconda rata 1.000,00 Euro (da pagare entro il 28/04/2023) |
Scadenza bando |
09/11/2022 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 28/11/2022 al 15/12/2022 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
- Profilo professionale
- Il master ha durata annuale, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di ormare esperti in europrogettazione, specializzati nelle procedure operative per la presentazione di richieste e gestione delle diverse tipologie di finanziamenti europei all'interno di Amministrazioni pubbliche, delle Agenzie, degli Enti Pubblici territoriali (regionali e locali) e di altre realtà pubbliche e private quali aziende e studi professionali; conoscenza delle istituzioni e delle politiche europee, apprendimento dei meccanismi di funzionamento del sistema dei finanziamenti e delle sovvenzioni, acquisizione delle competenze operative .
- Numero partecipanti
- Minimo: 16 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master; - Conoscenze Linguistiche
- -Conoscenza della lingua inglese e del pacchetto MS Office.
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione Valutazione Titoli e Colloquio orale di tipo motivazionale.
La prova di selezione si svolgerà lunedì 14 novembre dalle ore 15:00 alle ore 19:00 presso Direzione del Dipartimento, I piano di Palazzo Malvezzi, via Zamboni 22, Bologna - Data di selezione
- 14/11/2022
- Piano didattico
- Fondamenti di Diritto dell'Unione europea - Bilancio europeo e finanziamenti - SSD IUS/14 - docente titolare Federico Casolari
- Controllo di legalità e frodi al bilancio UE - SSD IUS/14 - docente titolare Giacomo Di Federico
- Finanziamenti della "Green Economy" - SSD IUS/14 - docente titolare Federico Casolari
- Il ruolo degli Enti Pubblici: le regole di redazione e procedure di assegnazione dei bandi in Italia - SSD IUS/10 - docente titolare Piergiorgio Novaro
- Proprietà intellettuale europea - SSD IUS/04 - docente titolare Alberto Musso
- Imprenditorialità: finanziamenti per le PMI e Microfinanza - SSD IUS/04 - docente titolare Marco Lamandini
- Horizon Europe e Azioni complementari - SSD IUS/14 - docente titolare Chiara Basalti
- Fondi Strutturali e aiuti di stato - SSD IUS/14 - docente titolare Carlo Eugenio Baldi
- Progettazione Europea: tecniche e metodi - SSD IUS/14 - docente titolare Andrea Pignatti
- Aspetti di bilancio e rendicontazione - SSD IUS/14 - docente titolare Barbara Grazzini
- Start-up e appalti europei - SSD SECS-P/08 - docente titolare Francesco Capizzi
- Europa per i cittadini: networking e partnership - SSD IUS/14 - docente titolare Gianfranco Coda
- Business plan e case studies - SSD ING-IND/35 - docente titolare Rosa Grimaldi
- Finanziamenti PAC FEARS e FEAGA - SSD IUS/03 - docente titolare Giulio Sgarbanti
- Aspetti fiscali dei finanziamenti europei - SSD IUS/12 - docente titolare Andrea Mondini
Seminari sui finanziamenti europei - docente Federico Casolari
- Frequenza obbligatoria
- 80%
Avvisi del master
Iscrizione contemporanea a corsi diversi
Contrariamente a quando previsto nei singoli bandi di concorso dei Master a.a. 2022/2023, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla legge 12 aprile 2022.
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, secondo le informazioni di seguito disponibili.