Codice | 5959 |
---|---|
Anno accademico | 2022-2023 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Lamberto Manzoli |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 2.700,00 Euro |
Rate | prima rata 1.700,00 (millesettecento) euro (da pagare tassativamente entro il 31/10/2022); seconda rata 1.000,00 (mille) euro (da pagare entro il 31/01/2023) |
Scadenza bando |
20/10/2022 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 24/10/2022 al 31/10/2022 |
- Struttura proponente
-
Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico - CRIFSP
- Profilo professionale
- Il master ha durata annuale, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU)e ha come obiettivo quello di fornire una competenza specifica e avanzata nella gestione e nell'assistenza ai pazienti presso i servizi territoriali e le case della salute, creando professionisti esperti di questo contesto sanitario e sociale, con capacità di lavoro in rete e in comunità, e particolare esperienza nella gestione dei bisogni sociali e sanitari del paziente cronico.
- Numero partecipanti
- Minimo: 20 Massimo: 35
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unicoconseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unicoeventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea:
- SNT/1 Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
- SNT/2 Professioni sanitarie della riabilitazione
- SNT/3 Professioni sanitarie tecniche
- SNT/4 Professioni sanitarie della prevenzione
- L-SNT1 Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o
- L-SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione
- L-SNT3 Professioni sanitarie tecniche
- L-SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione
- SNT_SPEC/1 Scienze infermieristiche e ostetriche
- SNT_SPEC/2 Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
- SNT_SPEC/3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche
- SNT_SPEC/4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
- LM-SNT1 Scienze infermieristiche e ostetriche
- LM-SNT 2 Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
- LM-SNT 3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche
- LM-SNT 4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
- 46/S Medicina e chirurgia
- LM-41 Medicina e chirurgia
- Laurea “ante riforma” in Medicina e chirurgia;
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione tramite valutazione dei titoli e delle eventuali pubblicazioni.
- Piano didattico
-
Il nuovo quadro dell'assistenza territoriale alla luce del PNRR, LEPS, DM71, legge delega anziani e autosufficienza, e nuovo Piano Sociale e Sanitario - 1 - SSD: MED/42 - Docente titolare: Domenico Mantoan;
- L'evoluzione del SSN e dei SSR e dei modelli di welfare - SSD: SECS-P/03 - Docente titolare: Cristina Ugolini;
-
Il nuovo quadro dell'assistenza territoriale alla luce del PNRR, LEPS, DM71, legge delega anziani e autosufficienza, e nuovo Piano Sociale e Sanitario - 1 - SSD: MED/42 - Docente titolare: Alceste Santuari;
- Evoluzione dell'assistenza territoriale, il confronto con altre realtà, i possibili scenari futuri - SSD: MED/42 - Docente titolare: Francesco Taroni;
- Analisi del fabbisogno sociale e sanitario. Sistemi di lettura dell'impatto delle disuguaglianze - SSD: MED/42 - Docente titolare: Ivo Quaranta;
- Modelli assistenziali basati sull'analisi del fabbisogno - SSD: MED/42 - Docente titolare: Tiziano Carradori;
- Interventi di promozione della salute - La rete della Prevenzione - SSD: MED/42 - Docente titolare: Lamberto Manzoli;
- Co-progettazione e partecipazione delle Comunità - SSD: MED/42 - Docente titolare: Ivo Quaranta;
- Strutture e interventi di prossimità - SSD: MED/42 - Docente titolare: Fabia Franchi;
- Medicina di iniziativa e presa in carico - SSD: MED/42 - Docente titolare: Imma Cacciapuoti;
- Integrazione servizi ospedalieri e territoriali - SSD: MED/42 - Docente titolare: Marco Domenicali;
- I servizi digitali - SSD: ING-INF/06 - Docente titolare: Lorenzo Chiari;
- La governance della rete territoriale integrata - SSD: SECS-P/07 - Docente titolare: Federica Bandini;
- Le persone anziane e non autosufficienti - SSD: SPS/09 - Docente titolare: Marco Albertini;
- Interventi di contrasto alle disuguaglianze - SSD: M-PSI/08 - Docente titolare: Roberto De Vogli;
- Metodi e strumenti per rilevare dati empirici a supporto di nuovi modelli assistenziali - SSD: MED/42 - Docente titolare: Lamberto Manzoli;
- La gestione delle risorse umane nei processi di cambiamento - SSD: SECS-P/07 - Docente titolare: Claudio Travaglini;
- Gestione dei progetti di sviluppo organizzativo - SSD:MED/42 - Docente titolare: Sandra Coriani;
- La comunicazione istituzionale e organizzativa - SSD:MED/42 - Docente titolare: Marco Biocca
-
- Frequenza obbligatoria
- 70 %
Avvisi del master
Si rende noto l’integrazione del bando di concorso per l’ammissione al Master Universitario di I livello in “Coordinamento dell’’assistenza territoriale”, per l’a.a. 2022-2023, con i seguenti titoli eleggibili per l’accesso, oltre a quelli già indicati: • L-39 Corso di Laurea in Servizio sociale; • L-40 Corso di Laurea in Sociologia; • LM-87 Corso di Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali; • LM-88 Corso di Laurea magistrale in Sociologia e ricerca sociale; • L-24 Tecniche e Scienze Psicologiche; • LM-51 Psicologia
Iscrizione contemporanea a corsi diversi
Contrariamente a quando previsto nei singoli bandi di concorso dei Master a.a. 2022/2023, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla legge 12 aprile 2022.
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, secondo le informazioni di seguito disponibili.