Codice | 5952 |
---|---|
Anno accademico | 2022-2023 |
Area disciplinare | Umanistica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Riccardo Brizzi |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 5.500,00 € |
Rate | prima rata 3.000,00 euro (da pagare tassativamente entro il 25/01/2023); seconda rata 2.500,00 euro (da pagare entro il 31/05/2023) |
Scadenza bando |
13/12/2022 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 10/01/2023 al 25/01/2023 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento delle Arti - DARvipem
- Profilo professionale
- Il master ha durata annuale, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di trasmettere conoscenze, competenze e reti di relazioni nel settore della comunicazione e del marketing per formare profili professionali capaci di operare nel settore sportivo.
- Numero partecipanti
- Minimo: 11 Massimo: 20
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea:
Classi di laurea triennali:
- L-1 Beni culturali; L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-5 Filosofia; L-8 Ingegneria dell'informazione; L-10 Lettere; L-11Lingue e culture moderne; L-12 Mediazione linguistica; L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-15 Scienze del turismo; L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione; L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L-19 Scienze dell'educazione e della formazione; L-20 Scienze della comunicazione; L- 21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-22 Scienze delle Attività Motorie e Sportive; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-33 Scienze Economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; L-40 Sociologia; L-41 Statistica; L-42 Storia; L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali.
Classi di laurea magistrali:
- LM-1 Antropologia culturale ed etnologia; LM-5 Archivistica e biblioteconomia; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali; LM-12 Design; LM-14 Filologia moderna; LM-16 Finanza; LM-18 Informatica; LM-19 Informazione e sistemi editoriali; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-32 Ingegneria informatica; LM-36 Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia; LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane; LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione; LM- 39 Linguistica; LM-43 Metodologie informatiche per le discipline
umanistiche; LM- 45 Musicologia e beni musicali; LM-47 Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie; LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici; LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell'economia; LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale; LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate; LM-68 Scienze e tecniche dello sport; LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio; LM-
6 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-78 Scienze filosofiche; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-84 Scienze storiche; LM-85 Scienze pedagogiche; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-89 Storia dell'arte; LM-90 Studi europei; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione; LM-92 Teorie della comunicazione; LM- 93 Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education; LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato; LMG/01 Giurisprudenza;
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master;
- in base ad una valutazione positiva della commissione giudicatrice possono essere ammessi al percorso anche candidati in possesso di altre lauree, purchè in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una adeguata preparazione nelle materie oggetto del master. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli e colloquio motivazionale.
- Data di selezione
- 21/12/2022
- Piano didattico
- Storia e rappresentazioni del calcio - SSD: M-STO/04 - Docente: Riccardo Brizzi
- Sport, media e cultura popolare - SSD: L-ART/06 - Docente: Giacomo Manzoli
- Sport, comunicazione e benessere - SSD: SPS/08 - Docente: Giovanna Russo
- Digital & Social Media Marketing - SSD: SECS-P/08 - Docente: Giovanna Cosenza
- Il sistema sportivo: istituzioni e mercato - SSD: IUS/09 - Docente: Claudio Fenucci
- Organizzazioni e management dello sport - SSD: SECS-P/08 - Docente: Giuseppe Cappiello
- Event Marketing - SSD: SECS-P/08 - Docente: Massimo Giovanardi
- Brand Management - SSD: SECS-P/08 - Docente: Ilenia Confente
- Responsabilità sociale ed etica d'impresa sportiva - SSD: SECS-P/07 - Docente: Edoardo Mollona
- Sport Analytics - SSD: INF/01 - Docente: Marco Di Felice
Altre attività:
- Giornalismo sportivo (seminario) - Docente: Ivo Germano
- Calcio e televisione (seminario) - Docente: Andrea Riscassi
- Conduzione televisiva (seminario) - Docente: Marco Cattaneo
- Sport, comunicazione e genere (seminario) - Docente: Katia Serra
- Sport, giornalismo e business (seminario) - Docente: Flavio Tranquillo
- Calcio e Marketing (seminario) - Docente: Christoph Winterling
- Calcio e social media (laboratorio) - Docente: Edoardo Collina
- Gestione di ufficio stampa (seminario) - Docente: Gloria Gardini
- La Web tv di un club calcistico: strategie di gestione (seminario) - Docente: Claudio Cioffi
- Radio, sport e storytelling (seminario) - Docente: Dario Ricci
- eSports (seminario) - Docente: Tommaso Giaretta
- Sport, politica e relazioni internazionali (seminario) - Docente: Nicola Sbetti
- Comunicazione e management di un maxi-evento sportivo (seminario) - Docente: Athanasios Pappous
- Comunicazione e valorizzazione del patrimonio museale sportivo (laboratorio) - Docente: Marco Zanichelli
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- CFU 20 - ORE TOTALI 500
Avvisi del master
Iscrizione contemporanea a corsi diversi
Contrariamente a quando previsto nei singoli bandi di concorso dei Master a.a. 2022/2023, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla legge 12 aprile 2022.
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, secondo le informazioni di seguito disponibili.