Codice | 0192 |
---|---|
Anno accademico | 2022-2023 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Forlì |
Livello | Primo |
Direttore | Luca Mazzara |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | € 6.000,00 |
Scadenza bando |
27/01/2023 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 13/02/2023 al 28/02/2023 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze aziendali - DiSA
- Profilo professionale
- Il master ha durata annuale, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di fornire specifiche conoscenze di direzione e governo aziendale attraverso un particolare approfondimento dei processi, delle metodologie e degli strumenti di pianificazione, programmazione, rendicontazione e controllo aziendale richiesti per gestire la complessità organizzativa che un ente deve poter affrontare innovando nei confronti del proprio contesto locale "allargato", specie alla luce delle recenti modifiche normative ed organizzative concernenti le dinamiche degli assetti istituzionali del territorio. Il Master intende valorizzare sia le figure apicali responsabili di aree o settori organizzativi sia il personale di staff direzionale, nell'intento di fare acquisire loro una spiccata attitudine all'impiego di nuove leve di governance del territorio.
- Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) in ogni ambito disciplinare/classi di laurea.
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione che consiste nella valutazione dei titoli posseduti e del colloquio motivazionale.
- Data di selezione
- 06/02/2023
- Piano didattico
- PIANIFICAZIONE STRATEGICA E GOVERNANCE TERRITORIALE SSD SECS-P/07 docente titolare Luca Mazzara
- SHARING CITIES SSD IUS/21 docente titolare Giorgia Pavani
- POLITICHE DI MARKETING TERRITORIALE SSD SECS-P/07 docente titolare Luca Mazzara
- ECONOMIA E DIREZIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SSD SECS-P/07 docente titolare Renato Ruffini
- FINANZA DEGLI ENTI LOCALI E PROJECT FINANCING SSD SECS-P/11 docente titolare Giuseppe Torluccio
- DIRITTO DEGLI APPALTI PUBBLICI NAZIONALI E COMUNITARI SSD IUS/09 docente titolare Sofia Bandini
- PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE AZIENDE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SSD SECS-P/07 docente titolare Deborah Agostino
- STRATEGIC LAB SSD SECS-P/07 docente titolare Luca Mazzara
- ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEL GRUPPO LOCALE SSD SECS-P/07 docente titolare Emanuele Padovani
- PERFORMANCE MANAGEMENT IN THE PUBLIC SECTOR SSD SECS-P/07 docente titolare Andrea Bonomi Savignon
- TRASFORMAZIONE DIGITALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SSD ING-INF/05 docente titolare Matteo Golfarelli
- SOSTENIBILITA', ACCOUNTABILITY E RENDICONTAZIONE SOCIALE SSD SECS-P/07 docente titolare Benedetta Siboni
- PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEI FONDI EUROPEI SSD SECS-P/07 docente titolare Damiano Torre
- LEADERSHIP E GESTIONE DEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO SSD SECS-P/07 docente titolare Stefania Tagliabue
- GESTIONE DEL BILANCIO ARMONIZZATO SSD SECS-P/07 docente titolare Luca Mazzara
Altre attività:
- BUSINESS ANALYTICS NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Docente: Francesco Bergamaschi
- BUON VIVERE ED ECONOMIA DELLA RELAZIONE - Docente: Monica Fantini
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- Project Work
Project work finale 16 cfu (sviluppo del project work on desk o tramite stage di 300 ore totali pari a 12 CFU e presentazione e discussione del medesimo pari a 4 CFU). - Prova finale
- CFU 4
Avvisi del master
SI RENDE NOTO AI CANDIDATI CHE LA DATA DI SELEZIONE DEL MASTER PREVISTA DA BANDO PER IL 3 FEBBRAIO 2023 E' POSTICIPATA AL 6 FEBBRAIO 2023
Iscrizione contemporanea a corsi diversi
Contrariamente a quando previsto nei singoli bandi di concorso dei Master a.a. 2022/2023, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla legge 12 aprile 2022.
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, secondo le informazioni di seguito disponibili.