| Codice | 5865 | 
|---|---|
| Anno accademico | 2022-2023 | 
| Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica | 
| Campus | Bologna | 
| Livello | Primo | 
| Direttore | Pasqualino Maietta Latessa | 
| Durata | Annuale | 
| Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale | 
| Lingua | Italiano | 
| Costo | € 3.000,00 | 
| Rate | prima rata € 1.500,00 (da pagare tassativamente entro il 15/01/2023); seconda rata € 1.500,00 (da pagare entro il 28/04/2023) | 
| Scadenza bando | 
                           14/12/2022 (Scaduto)  | 
                      
| Inizio e fine immatricolazione | dal 22/12/2022 al 15/01/2023 | 
- Struttura proponente
 - 
                        Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita - QUVI
 - Profilo professionale
 - ll Master, sulla base della nota MIUR dell’1/04/2019 (Elenco dei Master Specialistici Professioni Sanitarie), è rivolto a infermieri e si propone disviluppare competenze specialistiche interdisciplinari (infermieristiche, motorie, deontologiche e giuridico organizzative) di promozione della salute, prevenzione delle malattie e di presa in carico proattiva delle persone con malattie/disabilità a lungo termine, allo scopo di fornire una risposta ai bisogni di salute e assistenza delle persone, della famiglia e della comunità nelle varie fasi della vita. Tali competenze potranno essere esercitate negli ambiti operativi delle attività motorie e della sanità pubblica in cui è necessario gestire interventi assistenziali complessi, continuativi, tempestivi e di elevata qualità. Le funzioni previste sono spendibili nell’ambito dell’assistenza territoriale, in servizi che garantiscano la continuità assistenziale e l’integrazione nella rete dei servizi sanitari (ospedale, territorio, MMG).
 - Numero partecipanti
 - Minimo: 13 Massimo: 40
 - Crediti formativi
 - 60
 
- Titoli d'accesso
 - - Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L/SNT1- Professione sanitaria infermieristica, o titoli professionali equipollenti ai sensi della Legge n. 1 dell'8 gennaio 2002, art. 1 comma 10 per il solo profilo ricompreso nell'area Professione Sanitaria Infermieristica, unitamente al possesso di un diploma di maturità quinquennale;
- lauree triennali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Criteri di selezione
 - L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione costituita dalla valutazione dei titoli e della prova orale.
LA DATA DI SELEZIONE E' STATA SPOSTATA dal 06/12/2022 AL 21/12/2022 (ore 9 - 13). Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Didattico del Master. - Data di selezione
 - 06/12/2022
 
- Piano didattico
 - Il SSN e la sanità pubblica - SSD: IUS/09 - docente titolare: Federico Laus;
 - Inquadramento giuridico dell'infermiere e sanità pubblica - SSD: IUS/09 - docente titolare: Paco D'Onofrio;
 - Inquadramento sociale, demografico ed epidemiologico - SSD: MED/45 - docente titolare: Roberta Toschi;
 - La ricerca infermieristica in cure primarie e sanità pubblica - SSD: MED/45 - docente titolare: Carolina Guerrieri;
 - Attività motorie nelle cure primarie e nella sanità pubblica - SSD: M-EDF/01 - docente titolare: Pasqualino Maietta Latessa;
 - Modelli organizzativi in cure primarie e sanità pubblica - SSD: SPS/04 - docente titolare: Federico Toth;
 - Profilo, competenze e aspetti etici deontologici in cure primarie e sanità pubblica - SSD: MED/45 - docente titolare: Pietro Giurdanella;
 - Continuità assistenziale ospedale-territorio - SSD: MED/45 - docente titolare: Roberta Toschi;
 - Assistenza infermieristica in sanità pubblica - SSD: MED/45 - docente titolare: Maria Cristina Pirazzini;
 - Assistenza infermieristica nelle cure primarie - SSD: MED/45 - docente titolare: Catia Franceschini
 
- Frequenza obbligatoria
 - 70%
 - Stage
 - CFU 15 - ore totali 375
 - Prova finale
 - CFU 5
 
Avvisi del master
Iscrizione contemporanea a corsi diversi
Contrariamente a quando previsto nei singoli bandi di concorso dei Master a.a. 2022/2023, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla legge 12 aprile 2022.
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, secondo le informazioni di seguito disponibili.