Codice | 5782 |
---|---|
Anno accademico | 2022-2023 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Noemi Romagnoli |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese, Italiano |
Costo | € 6.000,00 |
Scadenza bando |
01/12/2022 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 10/01/2023 al 25/01/2023 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche veterinarie - DIMEVET
- Profilo professionale
- Il master ha durata annuale, è erogato in lingua italiana e inglese, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare i medici veterinari liberi professionisti alla anestesia veterinaria mediante l’acquisizione delle basi teoriche-pratiche delle diverse tecniche di anestesia e di analgesia, sia locale che sistemica. Il medico veterinario verrà formato circa i protocolli di sedazione e anestesia generale migliori per le condizioni del paziente e per il tipo di procedura a cui dovrà essere sottoposto. Inoltre il veterinario attraverso prove pratiche acquisirà la capacità di eseguire tecniche di anestesia locoregionale innovative.
- Numero partecipanti
- Minimo: 12 Massimo: 20
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: LM42 Medicina Veterinaria o ordinamenti previgenti;
- lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Conoscenze Linguistiche
- Conoscenza della lingua inglese Livello B1
- Altri requisiti
- Abilitazione ministeriale all'esercizio della Professione di Medico Veterinario e l'iscrizione ad un Ordine Professionale Italiano dei Medici Veterinari
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli, di una prova scritta e di un colloquio motivazionale.
Le selezioni si svolgeranno presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie di Bologna, via Tolara di Sopra,
50 - Ozzano dell'Emilia (Bologna) il 7 Dicembre 2022 dalle ore 9.30 alle ore 13.00 (prova scritta), il 13 e 14 Dicembre 2022 dalle 9.30 alle 18.30 (colloquio motivazionale).
- Piano didattico
- Neuroanatomia - SSD: VET/01 - Docente titolare: Cristiano Bombardi;
- Sistema Cardiovascolare ed Emodinamica - SSD: VET/08 - Docente titolare: Mario Cipone;
- Visita pre-anestetica - SSD: VET/08 - Docente titolare: Fabio Gentilini;
- Sistema Respiratorio, Ventilatori e Ventilazione - SSD: VET/09 - Docente titolare: Francesco Staffieri;
- Anestesia Iniettiva - SSD: VET/09 - Docente titolare: Paolo Franci;
- Fisiologia e gestione del dolore - SSD: VET/09 - Docente titolare: Isabelle Iff;
- Farmacologia clinica - SSD: VET/07 - Docente titolare: Anna Zaghini;
- Gestione anestesiologica di pazienti critici - SSD: VET/08 - Docente titolare: Massimo Giunti;
- Blocchi Loco-regionali - SSD: VET/09 - Docente titolare: Chiara Adami;
- Monitoraggio anestesiologico - SSD: VET/09 - Docente titolare: Ilaria Cerasoli
Altre attività:
- Anestesia nel coniglio e nei piccoli mammiferi - Docente: Dario D'Ovidio
- Anestesia degli animali esotici - Docente: Luca Zilberstein
- Frequenza obbligatoria
- 75 %
- Stage
- 12 cfu - 300 ore
- Prova finale
- 5 cfu - 125 ore
Avvisi del master
Iscrizione contemporanea a corsi diversi
Contrariamente a quando previsto nei singoli bandi di concorso dei Master a.a. 2022/2023, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla legge 12 aprile 2022.
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, secondo le informazioni di seguito disponibili.