Codice | 5886 |
---|---|
Anno accademico | 2021-2022 |
Area disciplinare | Umanistica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Tiziana Pironi |
Durata | Biennale part time |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.200 euro |
Rate | I rata 1700 € da pagare tassativamente entro il 13 gennaio 2022; II rata 1500 € da scadenza 31 maggio 2022 |
Scadenza bando |
13/12/2021 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 20/12/2021 al 13/01/2022 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" - EDU
- Scuola
- Psicologia e Scienze della Formazione
- Profilo professionale
- Il Master intende formare docenti esperti nella pedagogia e nella didattica ad indirizzo montessoriano per la scuola primaria.
E' rivolto a docenti delle scuole statali e paritarie, nonché a coloro che sono interessati all'approfondimento delle tematiche legate alla vita, al pensiero e al metodo di Maria Montessori. (educatori, psicologi, pedagogisti)
All’interno del percorso didattico del Master sarà svolto anche il percorso formativo per il conseguimento del Diploma di Differenziazione Didattica Montessori per la Scuola Primaria.
Ai sensi delle norme ministeriali vigenti, tale Diploma è rilasciato dall'Opera Nazionale Montessori a coloro che siano in possesso di un titolo di studio valido per l’insegnamento nella Scuola Primaria. - Numero partecipanti
- Minimo: 33 Massimo: 50
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Tutte le lauree
- Altri requisiti
- I candidati in possesso di un titolo valido per l'insegnamento in Italia nella scuola primaria possono ottenere anche il Diploma speciale di differenziazione didattica Montessori, rilasciato dall'Opera Nazionale Montessori (convenzione Ministero dell'Istruzione e Opera Nazionale Montessori).
I candidati in possesso di un titolo valido per l’insegnamento in Italia nella scuola primaria ma non in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso al Master (Laurea, Laurea Magistrale o Vecchio Ordinamento), potranno iscriversi in qualità di "uditori" e potranno ottenere esclusivamente il Diploma speciale di differenziazione didattica Montessori. Coloro che invece non possiedono titoli di studio validi per l'insegnamento nella scuola primaria potranno ottenere esclusivamente il Master Universitario di I livello. - Criteri di selezione
- Selezione per titoli
- Sede delle lezioni
- Dipartimento di Scienze dell'Educazione Via Filippo Re 6 Bologna
Scuole Carducci Via Dante 3 Bologna - Piano didattico
- Biografia di Maria Montessori e origini e sviluppi del suo Metodo -Docente Paola Trabalzini SSD M-PED/02
- La pedagogia montessoriana a confronto con le teorie e le esperienze nel campo della psicologia e della pedagogia del suo tempo - Docente Tiziana Pironi SSD M-PED/02
- Psicologia dello sviluppo e metodi osservativi -Docente Alessandra Sansavini SSD M-PSI/04
- Gli ambienti “plastici” dell’educazione: dalla Montessori alla ricerca neuro-scientifica SSD M-PED/01 Docente Maurizio Fabbri
- Pedagogia interculturale dell'accoglienza in prospettiva montessoriana SSD M-PED/01 Docente Ivana Bolognesi
- La pedagogia montessoriana per la scuola primaria: dall’ Autoeducazione” alle prospettive attuali Docente Raniero Regni SSD M-Ped/03
- L’insegnante osservatore/ricercatore nella scuola montessoriana SSD M-PED/02 DocenteTiziana Pironi
- L’approccio montessoriano e la pedagogia speciale SSD M-PED/03 Docente Roberta Caldin
- Maria Montessori e il rapporto educazione/natura Docente Michela Schenetti SSD M-PED/03
- Attenzione, osservazione, ascolto. Competenze di base nel lavoro educativo Docente Lucia Balduzzi SSD M-PED/03
- Valutazione e autovalutazione nella didattica montessoriana SSD M-Ped/04 Docente Ira Vannini
- Materiali didattici montessoriani e nuove tecnologie educative SSD M-Ped/03 Docente Manuela Fabbri
- Il progetto Montessoriano: continuità tra la Casa dei Bambini, la scuola primaria e la scuola media di primo grado (Progetto didattico; spazi; ambienti; materiali) Docente Elisabetta Nigris SSD M-Ped /03
- Frequenza obbligatoria
- 75%
- Stage
- 18 CFU -450 ore
- Prova finale
- 4 CFU