Codice | 5768 |
---|---|
Anno accademico | 2021-2022 |
Area disciplinare | Scientifico-tecnologica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Cristiana Corsi |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.500 euro |
Rate | I rata 2500 € - scadenza 30/12/2021; II rata 1000 € - scadenza 29/04/2022 |
Scadenza bando |
29/11/2021 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 17/12/2021 al 30/12/2021 |
Periodo di svolgimento |
dal 21/01/2022 al 28/02/2023 Le attività didattiche si svolgeranno nelle giornate di venerdì e sabato da gennaio a giugno del 2022 e a seguire i tirocini. |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Ingegneria dell'Energia elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi" - DEI
- Profilo professionale
- Il master ha come obiettivo quello di fornire competenze adeguate per governare la complessità del mondo dei Dispositivi Medici e in particolare delle Apparecchiature Biomediche sia nel settore sanitario pubblico e privato che nel settore industriale collegato alla commercializzazione e produzione dei DM. Il miglioramento della qualità della vita e il conseguente aumento della durata media della vita hanno comportato una maggiore richiesta di salute. Parallelamente a tale richiesta, lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha concorso a determinare un ruolo imprescindibile dei dispositivi medici e delle apparecchiature biomediche a supporto dell’attività del medico. Molti dei dispositivi medici e gran parte delle apparecchiature biomediche dispongono di tecnologie sempre più sofisticate e complesse e sempre più integrate con l'ambiente circostante, rendendo disponibili più funzioni e informazioni anche sensibili che richiedono competenze specialistiche per il loro utilizzo e la loro gestione. Obiettivo del Master è quello di formare professionisti con adeguate competenze in grado di migliorare il livello di comunicazione tra coloro che operano nel settore sanitario e aziende fornitrici di dispositivi medici e apparecchiature, entrambi in possesso delle conoscenze e delle capacità gestionali necessarie per governare la complessità delle forniture che caratterizzano il sistema sanitario.
- Numero partecipanti
- Minimo: 7 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) rilasciate dalla Scuola di Ingegneria;
- lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree magistrali, specialistiche o a ciclo unico che, sulla base del CV, risultino in possesso di qualificata e documentata esperienza professionale o di ulteriore documentata formazione post laurea nelle materie oggetto del master. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione svolta con colloquio motivazionale e valutazione titoli attestati.
- Data di selezione
- 10/12/2021
- Sede delle lezioni
- Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione "Guglielmo Marconi" DEI
- Piano didattico
- Le Tecnologie Biomediche - ING/IND 34 - Emanuela Marcelli
- La Certificazione delle Tecnologie Biomediche, Dispositivi Medici ed Aspetti Regolatori - ING/INF 06 - Cristiana Corsi
- Metodologia Health Technology Assessment e Risk Management - ING/INF 06 - Massimo Garagnani
- La Gestione e Manutenzione delle Tecnologie Biomediche - ING/INF 06 - Claudio Lamberti
- Sistemi Informativi Sanitari, mHealth e Telemedicina - ING/INF 06 - Cristiana Corsi
- Economia Sanitaria e Aspetti Legali - SECS-P/03 - Cristina Ugolini
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- 20 cfu
- Prova finale
- 4 cfu