35443 - LABORATORIO DI DESIGN DI PRODOTTO LM

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Margherita Peruzzini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: ING-IND/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 8771)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce gli strumenti necessari per la concezione, lo sviluppo e la comunicazione del prototipo digitale di un prodotto industriale attraverso l'impiego di tecnologie innovative. In particolare apprende le tecniche dell'ingegneria inversa e di digitalizzazione superficiale, sia per contatto sia ottiche, mediante lo svolgimento di esercitazioni con casi di studio su sistemi piezoelettrici e scanner laser. Studia i sensori, le tecniche di post-processing dei dati acquisiti e l'interfacciamento con i sistemi CAD (Computer Aided Design) e CAID (Computer Aided Industrial Design).

Contenuti

Concetti di design di prodotto

Concetti di user experience e usabilità

Fondamenti di human-machine interaction

User Centered Design e principi di progettazione UCD

Valore nel design di prodotto

Prototipazione virtuale di prodotto

Principi di ergonomia fisica e cognitiva

Metodi per la valutazione dell’ergonomia fisica e cognitiva

Utilizzo di sistemi di digital human simulation

Esempi di utilizzo di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata

Sviluppo di un progetto

Testi/Bibliografia

Slides delle lezioni

Articoli tecnici o scientifici indicati dal docente

D. Norman, The design of everyday things, 2013 (o edizioni precedenti)

Metodi didattici

Lezioni in aula

Esercitazioni in laboratorio

Sviluppo e discussione di un progetto

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Consegna del progetto, svolto in piccoli gruppi di studenti

Presentazione e discussione del progetto

Domande sui contenuti del corso

Strumenti a supporto della didattica

Tecnomatix Jack (Siemens)

Strumenti hardware e software per realtà virtuale ed aumentata

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Margherita Peruzzini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.