99994 - APPLIED GENDER STUDIES

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Ilaria Pitti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di guidare lo studente nell’applicazione dei concetti chiave e dei principali approcci teorici degli studi di genere all’analisi di una serie di sfide e trasformazioni sociali contemporanee negli ambiti della cultura, dei comportamenti sessuali e affettivi, del lavoro, delle nuove tecnologie, della politica, ecc… Al termine del corso, lo studente sarà in grado di riconoscere il genere come uno dei basilari principi organizzativi della società e della cultura, di mobilitare i concetti e le teorie degli studi di genere per produrre una conoscenza critica sulla realtà sociale e di una prospettiva sensibile al genere nell’immaginare strategie e politiche di emancipazione.

Contenuti

Il corso si propone di introdurre lǝ studentǝ alle principali prospettive analitiche dei gender studies attraverso l'analisi di una serie di concetti elaborati nell'ambito dei classici e contemporanei women's studies, dei men's studies e dei queer studies.

Le lezioni prenderanno in considerazione concetti chiave come gender order, intersezionalità, eteronormatività, marginalità, cura, androcentrismo, soggettività, performatività, ecc... analizzandoli sul piano teorico e, successivamente, applicandoli alla comprensione di fenomeni e trasformazioni sociali contemporanee. 

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. 

Testi/Bibliografia

I materiali d'esame per lǝ studentǝ frequentanti verranno indicati dalla docente nel corso delle lezioni. 

Lǝ studentǝ non frequentanti possono considerare la seguente bibliografia: 

- R. Connell (2009). Gender: In World Perspective. Polity Press. 

- M. Evans and C. Williams (2012). Gender. The key concepts. Routledge. 

e un testo a scelta tra i seguenti: 

- D. Haraway (1990). Simians, Cyborgs and Women. The reinvention of nature. Routledge. 

- K. Crenshaw (2017). On intersectionality: Essential Writings. New Press.

- b. hooks (1984). Feminist theory. From margin to the center. Routledge. 

 

Metodi didattici

* Dal 19 al 26 settembre, per facilitare la partecipazione alle elezioni dellǝ studentǝ fuori sede, le lezioni si svolgeranno in modalità blended attraverso la piattaforma Teams* 

Il corso alterna lezioni frontali con seminari, letture/discussioni di gruppo e presentazioni/commento di film/documentari.

Le lezioni frontali introducono concetti fondamentali dei gender studies così come trattati dallǝ princialǝ autorǝ di riferimento. 

Le lezioni seminariali approdondiscono i concetti presentati nelle lezioni frontali attraverso seminari, momenti di discussione collettiva di testi e film/documentari. Questa parte del corso mira a stimolare la partecipazione attiva degli studenti e il loro pensiero critico esponendoli a studi empirici recenti, particolari esperienze di politicizzazione attorno alle questioni di genere, specifiche esperienze di vita sessuata.

Al termine del corso gli studenti saranno preparati a contribuire efficacemente alla discussione pubblica sul ruolo del genere nella sociale e ad applicare criticamente gli strumenti teorico-concettuali degli studi di genere nei loro percorsi accademici, professionali e personali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

NB. Le modalità di esame qui presentate sono indicative e potranno subire variazioni in base alla numerosità delle iscrizioni al corso. Le modalità definitive verranno concordate con lǝ studentǝ durante le prime lezioni. 

Gli studenti frequentanti verranno esaminati attraverso una prova orale sul materiale indicato dalla docente nel corso delle lezioni. In alternativa, gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sostenere l'esame attraverso una tesina da elaborarsi su un tema concordato con la docente.

Gli studenti non frequentanti saranno valutati attraverso una prova orale basata sulla bibliografia precedentemente indicata.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, slide in powerpoint, articoli e documenti non compresi nei testi ma significativi per gli argomenti trattati a lezione.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ilaria Pitti

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.