79468 - CAUSALITÀ IN MEDICINA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Paolo Boffetta
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/44
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (cod. 8878)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base necessarie a comprendere le misure di effetto negli studi epidemiologici, i limiti di confidenza delle stesse ed il significato dei test statistici applicabili, nonché i fondamenti del calcolo delle probabilità. In particolare, lo studente è in grado di esaminare criticamente i risultati di studi scientifici nei quali è stato posto in relazione un determinato “outcome” con un fattore causale putativo di natura occupazionale o ambientale. Lo studente possiede inoltre le basi e le conoscenze necessarie per comprendere la forza dell’associazione tra un fattore occupazionale o ambientale ed un determinato effetto nella popolazione, sapendo valutare se l’associazione in questione possa avere il carattere di una relazione causa-effetto o possa dipendere da errori casuali o sistematici insiti negli studi che la hanno ipotizzata.

Contenuti

  • Il metodo scientifico
  • Definizione di causa in medicina
  • Differenza tra associazione e causalità
  • Modello controfattuale
  • Modelli grafici per la causalità
  • Modelli probabilistici: incertezza ed interpretazione
  • Teorema di Bayes
  • Analisi decisionale
  • Principio di precauzione e pratica basata sulle evidenze

Testi/Bibliografia

Lindley DV. Understanding Uncertainty. Wiley, 2014

Pearl J, Glymour M, Jewell NP. Causal Inference in Statistics. A Primer. Wiley, 2016.

Metodi didattici

Il corso è svolto con lezioni frontali arricchite da esempi pratici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Boffetta