27241 - ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA MODA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Luca Fabbri
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: SECS-P/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Culture e tecniche della moda (cod. 8772)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce concetti e metodi fondamentali dell'analisi di tipo sociologico, in una prospettiva di teoria della produzione culturale, con particolare riferimento ai processi relativi all'organizzazione del lavoro; è in grado di analizzare e comprendere, a livello empirico e teorico servendosi con consapevolezza del materiale bibliografico specifico, i processi relativi alla produzione materiale e simbolica nel sistema della moda e nei campi della produzione culturale ad esso collegati.

Contenuti

La prima parte del corso prenderà in esame le principali teorie sociologiche che si sono occupate di moda come prodotto culturale, ovvero come risultato al tempo stesso materiale e simbolico dell'azione collettiva in un contesto organizzato. In seguito si analizzeranno le dinamiche organizzative del sistema moda per comprenderne il funzionamento concreto, in particolare nelle fasi di progettazione, commercializzazione e produzione di una collezione.

Gli argomenti principali affrontati dal corso sono elencati sinteticamente di seguito:

1) Le teorie della moda come sistema.

2) Le diverse definizioni di moda: haute couture, prêt-à-porter, alta moda, pronto moda.

3) Il sistema della moda: la forma moda e le sue modalità, il rapporto con le arti, la moda come meccanismo organizzativo.

4) Il modello organizzativo Dior.

5) Struttura generale di un’azienda di abbigliamento.

6) Lo sviluppo delle collezioni:

- Lo studio delle tendenze;

- L’analisi dei dati storici di venduto aziendale;

- La definizione della struttura della collezione;

- La ricerca e scelta dei materiali;

- La prototipia.

7) Retail management.

8) L’industrializzazione del prodotto.

9) Le vendite:

- L’organizzazione generale;

- Il budget di vendita;

- Le campagne vendite;

- I riassortimenti.

10) La previsione e l’analisi della domanda.

11) Gli acquisti per la produzione.

12) La produzione.

13) Il customer service.

14) La logistica.

Testi/Bibliografia

1) - Vittorio Bini, La supply chain della moda. Strumenti per la gestione globale dell'impresa: dallo sviluppo del prodotto al negozio, Milano, Franco Angeli, 2011;

2) –Nicola Misani, Paola Varacca Capello (a cura di), Le collezioni nella moda, Milano, EGEA S.p.A. 2016;

3) - Nicoletta Giusti, Introduzione allo studio della moda, Bologna, Il Mulino, 2009 (studiare solo i capitoli 3-4-5-6-7);

4) – Nicoletta Giusti, Il “designer di moda”, "man-in-the middle" e intermediario culturale, in "Rassegna italiana di sociologia", n. 4, ottobre dicembre 2009, pp. 570-607

Con gli studenti che frequenteranno attivamente le lezioni potrà essere concordata una bibliografia alternativa a quella sopra indicata.

Metodi didattici

Lezioni frontali sugli argomenti indicati nel programma con l’utilizzo di strumenti multimediali. Professionisti provenienti da aziende operanti nel settore moda saranno invitati a lezione per contribuire, con la loro esperienza e testimonianza, a trattare alcuni dei temi oggetto del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti sosteranno l’esame in forma scritta, utilizzando la piattaforma TCExam nei laboratori informatici che si trovano in via Domenico Angherà n. 22 a Rimini.

Qualora le condizioni sanitarie non permettessero l’accesso ai laboratori informatici, l’esame sarà svolto in forma orale utilizzando la piattaforma Teams.

L’ esame scritto consiste in quindici domande. Le domande proposte nel compito sono formulate sulla base del materiale didattico indicato nel programma del corso.

Per ogni domanda sono suggerite quattro possibili risposte. Lo studente deve rispondere alla domanda indicando quale fra le quattro possibili risposte giudichi la più corretta.

Tutti gli esaminandi partono da trenta. Il punteggio finale è calcolato sottraendo da trenta la somma dei punti corrispondenti ai possibili errori e/o risposte non date.

Per ogni risposta corretta sono sottratti zero punti, mentre due punti sono sottratti da trenta per ogni risposta sbagliata oppure non fornita.

Il tempo a disposizione per completare la prova scritta è di 25 minuti.

Gli studenti che desiderino aumentare il voto ottenuto con l’esame scritto, hanno la possibilità di sostenere, ad integrazione dello scritto, un esame orale studiando il seguente testo:

Simona Ironico, Fashion Management. Mercati, consumatori, tendenze e strategie di marca nel settore moda, Milano, Franco Angeli 2004 (studiare solo i capitoli 2-4-5-6-9-10).

In questo caso, il voto finale sarà dato dalla media matematica dei due voti ottenuti all’esame scritto e all’esame orale.

Con gli studenti che frequenteranno attivamente le lezioni potrà essere concordata una diversa modalità per sostenere l’esame.

Invito infine tutti gli studenti che si iscriveranno alle date di appello, di cancellarsi dalle liste qualora decidano o non possano sostenere l’esame. La vostra collaborazione è molto importante per organizzare al meglio gli esami ed evitare attese inutili agli studenti presenti.

In sede di esame lo studente dovrà dimostrare di ben conoscere le principali teorie sociologiche che hanno cercato di comprendere e spiegare i meccanismi di produzione e di diffusione della moda nella società e i processi di funzionamento del fenomeno moda come sistema organizzato.

Un aspetto fondamentale, considerando che per molti studenti l’ingresso nel mondo del lavoro è prossimo, è rappresentato da una buona conoscenza dei meccanismi e delle procedure che caratterizzano un’azienda che opera nel settore della moda per quanto riguarda la parte creativa, produttiva e commerciale.

Nel caso di esame orale lo studente che dimostrerà di sapere esporre la materia in modo organico, esaustivo e consapevole, collegandola eventualmente anche a nozioni provenienti da altri insegnamenti, di possedere capacità di analisi, ragionamento e proprietà di linguaggio, nonché di avere sviluppato un proprio punto di vista anche critico sugli argomenti trattati riceverà una valutazione ottima.

Lo studente con una buona conoscenza dei temi del corso e con una buona capacità espressiva, che riesca a fare una propria rielaborazione di alcuni concetti studiati, sarà valutato con un giudizio tra il discreto e il buono.

Lo studente con una conoscenza minima dei contenuti del corso, che non abbia rielaborato in modo personale le nozioni studiate e che utilizzi un linguaggio non sempre corretto, sarà valutato con la sola sufficienza.

La mancanza di una conoscenza minima degli argomenti nonché l’uso di una forma espressiva inadeguata comporterà un giudizio negativo dello studente.

Strumenti a supporto della didattica

Slide e video saranno utilizzati durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Fabbri