70772 - LABORATORIO DI RESTAURO 4 (MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Fabio Bevilacqua
  • Crediti formativi: 20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Fabio Bevilacqua (Modulo 1) Marco Santi (Modulo 2) Marco Santi (Modulo 3) Paola Perpignani (Modulo 4) Filippo Bandini (Modulo 5) Maria Lucia Rocchi (Modulo 6) Maria Antonietta Epifani (Modulo 7)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 5) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 6) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 7)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d. lgs n. 42/2004) (cod. 8616)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'’attività di laboratorio prende in esame i dipinti murali (200 ore) e i mosaici (300 ore). Al termine dell'attività laboratoriale lo studente, partendo dall’esame diretto delle opere, anche attraverso cantieri scuola appositamente allestiti, è in grado di individuarne le caratteristiche materiche e morfologiche e di valutare le eventuali problematiche di alterazione e degrado; possiede le competenze per giungere alla definizione di una opportuna metodologia di conservazione e restauro e all’individuazione dei prodotti più idonei al trattamento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica sarà effettuata tramite due prove: uno scritto seguito da un colloquio orale di approfondimento. Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito una buona conoscenza della bibliografia oltre alla capacità di collegare i contenuti appresi, di elaborare un progetto, di utilizzare la terminologia corretta. La valutazione terrà conto della partecipazione attiva a lezioni ed esercitazioni, e del miglioramento della tecnica nel corso dell'anno. In virtù dei suddetti criteri, lo studente sarà sottoposto a verifica per ogni modulo delle attività di Laboratorio, ottenendo un giudizio di merito (insufficiente, sufficiente, buono, più che buono, ottimo, eccellente). L’idoneità sarà attribuita solo in caso di tutte valutazioni uguali o superiori alla sufficienza

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Bevilacqua

Consulta il sito web di Marco Santi

Consulta il sito web di Marco Santi

Consulta il sito web di Paola Perpignani

Consulta il sito web di Filippo Bandini

Consulta il sito web di Maria Lucia Rocchi

Consulta il sito web di Maria Antonietta Epifani