92972 - LINGUA TEDESCA (LINGUA B) PER INTERPRETI

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti e metodi) per l'analisi della struttura, delle funzioni e dell'organizzazione testuale e discorsiva della lingua tedesca - è capace di comprendere, analizzare e produrre soprattutto discorsi orali (ma anche testi scritti) appartenenti ai generi ed ai tipi testuali rilevanti, anche in ambienti multimediali - è capace di esprimersi spontaneamente in modo molto scorrevole e preciso anche in situazioni comunicative complesse

Contenuti

Il corso affronterà i maggiori problemi teorici e pratici riguardanti l'analisi, la comprensione e la produzione di brani orali autentici. Particolare rilievo verrà dato agli aspetti lessicali, con l'impiego critico di corpora e repertori terminologici, alle strutture del parlato e alle dinamiche della comunicazione bi- e plurilingue.

La competenza linguistica da acquisire è connessa al profilo di un interprete professionale, e corrisponde ad un livello compreso fra C1 e C2.

Testi/Bibliografia

Gli studenti dovranno conoscere in modo approfondito le risorse online offerte dai seguenti siti web:

DWDS

https://www.dwds.de/

GRAMMIS

https://grammis.ids-mannheim.de/

DGD

http://agd.ids-mannheim.de/datenbanken.shtml

bpb

https://www.bpb.de/

Inoltre, si prevede l'utilizzo e la consultazione, soprattutto individuale, delle seguenti opere:

Bertozzi, Roberto (a c. di) 2015, Grammatica Tedesca. Forme e Costrutti. Milano, LED (http://www.lededizioni.com/allegati_Grammatica-tedesca/Grammatica-tedesca_Led-Edizioni_Soluzioni-esercizi.pdf ).

Boettcher, Wolfgang 2009. Grammatik verstehen. Band 1: Wort. Band 2: Einfacher Satz. Band 3: Komplexer Satz. Tübingen: Max Niemeyer.

Di Meola, Claudio (2014). La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzon.

Dreyer, Hilke / Schmitt, Richard (2000). Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik. Ismaning: Hueber.

Dreyer, Hilke / Schmitt, Richard (2001). Grammatica tedesca con esercizi. Ismaning: Hueber.

Dreyer, Hilke / Schmitt, Richard: Lösungsschlüssel zum Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik – aktuell. Ismaning: Hueber.

Farø, Ken Joensen (2015). Feste Wortgruppen/Phraseologie II : Phraseme. In: Haß, Ulrike / Storjohann, Petra (Hrsg.):
Handbuch Wort und Wortschatz, Berlin/Boston : De Gruyter, 226-247.

Gaeta, Livio (2017). Lineamenti di grammatica tedesca. Roma, Carocci;

Hennig, Mathilde / Dudenredaktion (Hrsg.) (2016). Das Wörterbuch der sprachlichen Zweifelsfälle. Richtiges und gutes Deutsch. Dudenverlag, Mannheim - Leipzig - Wien - Zürich.

Kilimann, Angela / Kotas, Ondřej / Schiffhauer, Ina / Skrodzki, Johanna (2018). 60 Stunden Deutschland. Orientierungskurs - Politik, Geschichte, Kultur. Kurs- und Übungsbuch mit Audios online. Klett.

Kupietz, Marc/Schmidt, Thomas (Hrsg.) (2018):Korpuslinguistik [https://pub.ids-mannheim.de/laufend/gspu/gspu05.html] . (= Germanistische Sprachwissenschaft um 2020. Berlin/Boston: de Gruyter, 2018.

Müller-Jacquier, Bernd (2019). Missverstehen. Zur Analyse von Gesprächen unter der Bedingung von Interkulturalität. In: Deutschunterricht Nr. 1/2019, 65-7.

Polenz, Peter von (2008): Deutsche Satzsemantik. Grundbegriffe des Zwischen-den-Zeilen-Lesens. Berlin u.a: de Gruyter.

Schlobinsky, Peter (Hg.), Syntax des gesprochenen Deutsch. Opladen, Westdeutscher Verlag, 1997.

Schwitalla, Johannes, Gesprochenes Deutsch: Eine Einführung. Berlin, Erich Schmidt Verlag, 2003.

Thüne, Eva-Maria/Elter, Irmgard/Leonardi, Simona (2008). Le lingue tedesche: per una descrizione sociolinguistica. Bari: Graphis.

Weinrich, Harald (2007). Textgrammatik der deutschen Sprache. Hildesheim/Zürich/New York: Olms.

Ulteriori materiali didattici saranno forniti a lezione.

Metodi didattici

I diversi tipi di brani orali vengono analizzati in classe applicando specifiche categorie descrittive e interpretative. Se ne esamina poi in dettaglio la rilevanza per la preparazione linguistica e professionale degli interpreti. Vengono assegnati a intervalli regolari compiti da svolgere individualmente. I compiti vengono successivamente esaminati e corretti collettivamente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova finale

L'esame è costituito da una prova orale che comprende la verifica della comprensione delle strutture lessicali e grammaticali del tedesco standard a livello avanzato e la discussione su

- una serie di brani multimediali e di testi assegnati in precedenza, con verifica della comprensione e della capacità di spiegazione e riformulazione;

- elaborati realizzati dallo studente durante il corso: 6  presentazioni PowerPoint (di ca. 15 minuti ciascuna); la trascrizione di due trailer (o di brani orali autentici di analoga lunghezza), con commento.

I criteri di valutazione sono:

  • conoscenza, organizzazione e rielaborazione personale dei contenuti;
  • grado di comprensione;
  • correttezza morfosintattica;
  • proprietà e varietà lessicale;
  • efficacia comunicativa;
  • chiarezza e correttezza della pronuncia;

la valutazione degli elaborati prodotti dallo studente si baserà inoltre sui seguenti criteri:

  • qualità, complessità e accuratezza delle attività svolte (lavori preliminari, consultazione delle risorse on e offline, passaggi di revisione) al fine della realizzazione degli elaborati, con relativa documentazione.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, computer in rete, corpora, vocabolari elettronici online, alcuni programmi specifici per l'analisi linguistica di testi, banche dati terminologiche, trasmissioni televisive online e altri strumenti informatici che verranno indicati volta per volta. Il corso sarà amministrato con l'aiuto della piattaforma Moodle, alla quale gli studenti sono tenuti ad iscriversi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Doris Anita Hoehmann