65819 - MECCANIZZAZIONE VITICOLA E IMPIANTI ENOLOGICI

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Fabio Pezzi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: AGR/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Viticoltura ed enologia (cod. 8527)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente alla fine dell'insegnamento ha una conoscenza, costruttiva ed operativa, delle macchine utilizzate in viticoltura, finalizzata a formulare giudizi di scelta e tecnica ed economica dei cantieri di lavoro. E' in grado di gestire l'impiego delle macchine in campo e di formare il personale tecnico addetto sul loro uso ottimale. Acquisisce, inoltre, le conoscenze di base sulle principali macchine ed impianti utilizzati nell’industria enologica e sulle loro modalità d'impiego. Sa autonomamente fare delle scelte operative in relazione alle esigenze e specifiche produttive. Sviluppa procedure per il loro utilizzo e manutenzione.

Contenuti

Lo studente che accede a questo insegnamento deve essere in possesso di una sufficiente preparazione nei fondamenti della matematica e della fisica acquisiti tramite gli insegnamenti dei precedenti anni di studio.

Meccanizzazione viticola.

Descrizione, funzionamento e rendimento dei motori diesel veloci. Costruzione ed impiego dei trattori, dei motocoltivatori e di altre unità motrici. Mezzi meccanici per la sistemazione dei terreni. Macchine e metodologie d'intervento per le operazioni colturali nel vigneto: lavorazione del terreno, diserbo meccanico e chimico, distribuzione dei fertilizzanti e ammendanti, distribuzione di antiparassitari, spollonatura; sfogliatura e potatura. Macchine per la raccolta agevolata e integrale dell'uva.


Impianti enologici.

Trasmissione del moto nelle macchine e calcolo della potenza. Cenni sui motori elettrici. Sistemi di trasporto dei materiali solidi e semisolidi. Trasporto dei materiali liquidi (pompe volumetriche alternative e rotative, pompe rotodinamiche). Principali macchine enologiche: pigiadiraspatrici, diraspapigiatrici, diraspatrici, vinificatori, sgrondatori statici e dinamici, svinatori, macchine per l'esaurimento delle vinacce (presse continue e discontinue) e per la chiarifica dei mosti e dei vini (centrifughe, decanter e flottatori).

Testi/Bibliografia

- AA. VV. Vendemmia. Edizioni VitEn, Colosso-Asti, 2008.
- E. Baldini, C. Intrieri. Viticoltura meccanizzata. Edagricole, 2004.

- P. De Vita, G. De Vita. Corso di meccanica enologica. Terza edizione. Hopli, Milano, 2004.

- G. Nardin, A. Gaudio, G. Antonel, P. Simeoni. Impiantistica enologica. Edagricole, Bologna, 2006.

- D. Friso. Ingegneria dell'industria alimentare. Cleup, 2013.

- Appunti e materiale didattico segnalato o distribuito durante le lezioni.

Metodi didattici

Lezioni in aula e visite in vigneti, cantine e aziende produttrici di macchine e impianti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La conoscenze apprese in questo corso vengono valutate attraverso un esame orale finale.
Generalmente questa valutazione si svolge in circa 30/40 minuti in cui vengono trattati quattro argomenti: due sulla meccanizzazione viticola e due sugli impianti enologici.
La valutazione finale dello studente tiene conto del livello delle conoscenze e competenze relative acquisite per nell'intero corso.

Strumenti a supporto della didattica

Copie delle illustrazioni presentate durante le lezioni, materiale tecnico-informativo ricevuto dalle aziende costruttrici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Pezzi