79214 - PRINCIPI DI CAMPIONAMENTO

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Daniela Cocchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-S/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Principi di campionamento Al termine del corso lo studente ha competenze sui piani di campionamento complessi. In particolare, lo studente è in grado di: - progettare indagini campionarie complesse - analizzare e sintetizzare in un'ottica statistica avanzata le informazioni ottenute - individuare e utilizzare gli stimatori adeguati al problema inferenziale da affrontare - valutare e comunicare il grado incertezza delle stime ottenute.

Contenuti

Parte Prima (Primo  modulo del corso di Principi e metodi di campionamento 28226 da 10 crediti. Questo è il programma dei corsi di Principi di Campionamento 79214 e Metodi di Campionamento 17658, ciascuno da 6 crediti)

La fonte di aleatorietà nel campionamento da popolazioni finite: piano di campionamento e modello di superpopolazione. L'impostazione predittiva.

Inferenza basata sul disegno in popolazioni strutturate. Il campionamento di unità complesse.

Campionamento a grappolo per grappoli della stessa dimensione e di dimensioni diverse. Campionamento a grappolo a probabilità variabile, stima per quoziente nel campionamento a grappolo. Il Campionamento sistematico come caso particolare del campionamento a grappolo.

Campionamento a due stadi a probabilità variabile, campionamento a due stadi a probabilità costante e con unità primarie della stessa dimensione.

L'inferenza per domini di studio: gli stimatori basati sul disegno e i migliori predittori lineari (BLUP).

I principali modelli di superpopolazione. Stimatori e loro varianze.

Modelli di superpopolazione specifici di area o di individuo nella stima per piccole aree.

 

Parte seconda (Secondo modulo del corso di Principi e metodi di campionamento da 10 crediti 28226. Questo  programma non riguarda i corsi di Principi di Campionamento 79214 e Metodi di Campionamento17658, ciascuno da 6 crediti)

Distorsione e varianza approssimata nella stima per quoziente e regressione basata sul piano di campionamento.

 

L'inferenza basata sul piano di campionamento e assistita da un modello di superpopolazione. Gli stimatori di regressione generalizzati GREG per l'inferenza da disegno assistita da modello. La calibrazione e il bilanciamento.

 

Il campionamento a più fasi. Conseguenze della stima di quantità sintetiche di popolazione in una prima fase di coampionamento.

 

Il campionamento nello spazio.

 

La stima in presenza di errori non campionari. 

 

Testi/Bibliografia

Dispensa scaricabile sul web (a cura di Daniela Cocchi): I capitoli 1-7 contengono un corso di base.  La dispensa completa può essere scaricata come materiale didattico del corso.

 

Il contenuto della prima parte comprende i capitoli 8, 9, 10, 12 e 13.

 

Il contenuto della seconda parte si riferisce al capitolo 11.

Ulteriore materiale sarà fornito durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Alla fine delle lezioni (prima parte) si svolgerà una prova scritta. Essa è composta di esercizi, analoghi a quelli contenuti nella dispensa scaricabile dal web. Una parte dei quesiti farà riferimento ad aspetti teorici.

La prova vale come prova finale, che non prevede orale,  per gli studenti iscritti ai corsi da 6 crediti di principi di campionamento 79214 e metodi di campionamento 17658. Per gli studenti che non sostengono o non superano le prove intermedie, ci saranno, da gennaio, appelli regolari con prove scritte e orali.

Vale come prova intermedia per gli studenti iscritti al corso di principi e metodi di campionamento 28226 della laurea magistrale SEI. Per tali studenti è prevista una prova intermedia anche per il secondo modulo. Un voto finale, senza prova orale, sarà proposto agli studenti che avranno superato le due prove intermedie.

Per gli studenti iscritti al corso di principi e metodi di campionamento 28226 della laurea magistrale SEI che non sostengono o non superano le prove intermedie, sono previsti appelli regolari con prove scritte e orali, riferite ai due moduli del corso in proporzioni uguali.

Strumenti a supporto della didattica

E' disponibile sul web un formulario contenente le formule più importanti. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Cocchi