79299 - DESIGN OF EXPERIMENTS

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Michele Scagliarini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-S/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze statistiche (cod. 8873)

Conoscenze e abilità da conseguire

The course objective is to learn how to plan, design and conduct experiments efficiently and effectively, and analyze the resulting data to obtain objective conclusions. Both design and statistical analysis issues are discussed. Particular attention will be paid to: understanding the process of designing an experiment including factorial and fractional factorial designs; examining how a factorial design allows cost reduction, increases efficiency of experimentation, and reveals the essential nature of a process.

Contenuti

Criteri generali per la programmazione degli esperimenti

Esperimenti ad un fattore

Il modello ad effetti fissi: analisi della varianza e modello di regressione.

Il modello ad effetti casuali.

Il piano completo a blocchi casualizzati.

Esperimenti fattoriali

Il piano fattoriale a due fattori con effetti fissi: analisi della varianza e modello di regressione.

Il piano 22, il piano 23 il piano fattoriale 2k.

Esperimenti fattoriali secondo il 2k con una sola replicazione

L’aggiunta di punti centrali al piano 2k

Esperimenti fattoriali con effetti aleatori

Testi/Bibliografia

D.C. Montgomery (2005), "Progettazione e analisi degli esperimenti", McGraw-Hill

J. Lawson (2015). "Design and Analysis of Experiments with R", Boca Raton: CRC Press, Taylor & Francis Group.

Lucidi delle lezioni a cura del docente scaricabili alla voce materiale didattico.

Metodi didattici

Lezioni in aula ed esercitazioni in laboratorio con Excel e R

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame intende verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • la conoscenza metodologica del disegno degli esperimenti

  • la capacità di utilizzare il disegno degli esperimenti in casi reali

     

La prova d'esame è svolta in forma scritta e la valutazione è in trentesimi

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi delle lezioni ed esercizi con personal computer.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/michele.scagliarini

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Scagliarini