31001 - LABORATORIO DI TELECOMUNICAZIONI

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Andrea Giorgetti
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Ingegneria elettronica, informatica e telecomunicazioni (cod. 8196)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede gli strumenti e le conoscenze per lo studio di sistemi di elaborazione numerica dei segnali per le telecomunicazioni, quali il filtraggio numerico e la stima spettrale.

Contenuti

Introduzione all'elaborazione numerica dei segnali. Richiami sulla conversione A/D e D/A. Trasformata discreta di Fourier (DFT). Stima  dello spettro di segnali ad energia finita e di segnali a potenza finita tramite DFT. Caratteristiche, architetture e progetto di filtri FIR e di  filtri IIR.

Testi/Bibliografia

▪    A. Giorgetti, micro-introduzione a MATLAB, 2009, dispensa fornita dal docente.

▪    O. Andrisano, A. Conti, D. Dardari, Appunti di Sistemi di Telecomunicazione: Laboratorio1 - Telemisure di sistemi di telecomunicazioni basati su DSP, Esculapio, 2002.

▪    L. Calandrino, M. Chiani, Lezioni di Comunicazioni Elettriche, Pitagora Editrice, Bologna, 2004.

▪    M. Laddomada, M. Mondin, Elaborazione Numerica dei Segnali, Pearson, Prentice Hall, 2007.

▪    A. V. Oppenheim, R. W. Schafer, Elaborazione Numerica dei Segnali, Franco Angeli, 1996.

▪    M. Bellanger, Digital Processing of Signals, Third Ed. John Wiley & Sons, 2000.

▪    V. K. Ingle, J. G. Proakis, Digital Signal Processing using MATLAB, Brooks/Cole, 2000.

▪    J. G. Proakis, M. Salehi, Contemporary Communication Systems using MATLAB, Brooks/Cole, 2000.

Metodi didattici

Il corso, suddiviso in ore di lezione frontale e laboratorio segue una metodologia  di base che prevede: concezione del problema, sua formulazione matematica e soluzione,

simulazione in laboratorio (MATLAB).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La modalità di verifica dell'apprendimento e' articolata in tre fasi: I) esperienze di laboratorio seguite da brevi relazioni scritte, II) prova pratica, III) prova orale.

I) Durante il corso sono previste alcune esperienze di laboratorio (tipicamente 5 o 6) che gli studenti, suddivisi in gruppi di due persone, devono documentare tramite brevi relazioni. Tali relazioni vengono valutate dal docente durante il corso e costituiscono un elemento di giudizio che va ad integrare le successive prove finali.

II-III) L'esame finale consiste in una prova pratica in laboratorio della durata di circa un'ora, seguita da una prova orale volta ad indagare le conoscenze teoriche acquisite. La prova pratica mira ad accertare le abilità acquisite nel risolvere problemi nell'ambito delle telecomunicazioni. Essa viene valutata attraverso un giudizio che deve risultare positivo per consentire l'accesso alla prova orale. La prova orale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze teoriche previste dal programma del corso. Sia la prova pratica che quella orale hanno l'ulteriore scopo di verificare l'apprendimento dei metodi generali della elaborazione numerica dei segnali e l'acquisizione di capacità di progetto di sottosistemi di elaborazione e loro implementazione al calcolatore. 

Strumenti a supporto della didattica

Sono previste numerose esercitazioni da svolgersi presso il Laboratorio  di Elettronica e Telecomunicazioni che richiedono l'ultilizzo del software  di calcolo MATLAB e di strumenti da banco.

Link ad altre eventuali informazioni

http://sites.google.com/site/andrewgiorgetti/home

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Giorgetti