91866 - EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE E AL DISEGNO INFANTILE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Ilaria Del Gaudio
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: ICAR/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/a studente/essa: - conosce i principali aspetti pedagogici e didattici relativi allo sviluppo del processo artistico del bambino; - conosce i riferimenti teorici fondamentali riguardanti la didattica del disegno; - conosce le principali fasi di sviluppo dell'attività grafico-pittorica nell'infanzia; - conosce i materiali, le tecniche e le loro caratteristiche espressive; - conosce il dibattito contemporaneo relativo alla funzione educativa dell’arte con un’attenzione particolare alle indicazioni nazionali e internazionali; - sa applicare nel proprio ambito professionale le conoscenze teoriche e metodologiche della didattica del disegno secondo un approccio riflessivo; - sa sostenere e valorizzare il processo artistico del bambino con particolare riferimento alle dimensioni educative cognitivo-espressive e affettivo-relazionali; - sa progettare laboratori e percorsi artistici per i bambini anche in collaborazione con altre figure professionali e con le famiglie.

Contenuti

Il disegno infantile e i suoi linguaggi considerati come conoscenza “incarnata” e analizzati in una prospettiva estetica, fenomenologica e didattica.

Il “gioco serio” dell’arte e della letteratura per l’infanzia come strumento educativo e formativo per bambine e bambini, ma anche per educatori ed educatrici.

Artiste, artisti, illustratrici e illustratori e il loro sguardo sul disegno infantile come strumento di comprensione.

La creatività come processo affettivo-relazionale, cognitivo e sociale per acquisire, nel tempo, consapevolezza culturale ed espressiva.

Dallo spazio del “foglio” allo spazio in sezione: narratività, setting educativi e ambienti di apprendimento come risorse in relazione.

Testi/Bibliografia

PER TUTTE LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI:

Testi obbligatori:

Cappelletti A. R., Disegno e narrazione al nido, Trento, Erickson, 2018.

Dallari M., Francucci C., L’idea della creatività, in Dallari M. Francucci C., L’esperienza pedagogica dell’arte, La Nuova Italia, Scandicci 2001, pp. 73-85.

Del Gaudio I., Il ruolo educativo delle arti visive, in Doria A., Brusa F., Crescere spettatori. Il teatro va a scuola, Roma, Luca Sossella Editore, 2022, pp. 123-133.

Spadoni S., Disegno infantile e arte contemporanea, in Francucci C., Vassalli P., Educare all’arte, Roma, Electa, 2007, pp. 33 - 39.

Un testo a scelta tra:

  • Francucci C., L’esperienza dell’arte, Roma, Lapis, 2014
  • Francucci C., Il corpo delle meraviglie, Roma, Lapis, 2019

 

Testi opzionali:

Berger J., (2005), Sul disegnare, Milano, Il Saggiatore, 2017.

Bruzzone D., (2016), L'esercizio dei sensi, Milano, FrancoAngeli, 2022.

Francucci C., Museo come territorio di esperienza, Mantova, Corraini Edizioni, 2016.

Hamelin, Alfabeto Alemagna, Milano, Topipittori, 2023.

Lorenzoni F., I bambini pensano grande, Palermo, Sellerio, 2014.

Metodi didattici

Lezioni partecipate con visione e commento di immagini e filmati. Semplici attività di sperimentazione pratica da svolgere in classe o a casa. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si terrà in forma scritta e consisterà in una serie di domande che verranno fornite dalla docente la mattina stessa.
Nello specifico il test sarà composto da:
1) alcune domande a riposta multipla;
2) alcune domande aperte a risposta breve;
3) alcune domande a carattere argomentativo per poter valutare la capacità di rielaborazione dei contenuti; per queste domande, che saranno poche come quantità, sarà utile lo studio di uno dei due testi a scelta di Cristina Francucci (come indicato nella bibliografia)


Ogni giornata d'esame è suddivisa in slot da 2 ore ciascuno. La studentessa o lo studente può scegliere a quale slot presentarsi in fase di iscrizione.

Alle studentesse e gli studenti Erasmus è richiesta l'elaborazione di una tesina su un argomento a scelta ma attinente ai contenuti del corso. Il testo deve essere di min. 2 e max. 4 pagine A4 e deve essere inviato almeno una settimana prima della data prevista per l’esame. La valutazione del lavoro costituirà il voto d’esame.

Strumenti a supporto della didattica

Visione di riproduzioni di opere d’arte, immagini tratti da progetti educativi realizzati nelle scuole e in istituzioni culturali (musei e biblioteche).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ilaria Del Gaudio

SDGs

Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.