00221 - DIRITTO COMMERCIALE

Anno Accademico 2009/2010

  • Moduli: Giovanni Battista Barillà (Modulo 1) Giovanni Battista Barillà (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 0032)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo dell'insegnamento è fare ottenere allo studente una completa conoscenza del diritto italiano delle società e offrire un completo panorama del loro ruolo e funzionamento entro il diritto dell'impresa. Le conoscenze in tal modo acquisite faranno da base non solo per un apprendimento teorico ma anche pratico dello statuto generale dell'imprenditore, utile per il futuro svolgimento di attività economiche.

Contenuti

L'impresa. L'imprenditore. Nozioni. L'oggetto dell'impresa. Impresa agricola e impresa commerciale. Il piccolo imprenditore. L'azienda e i suoi segni distintivi. Marchio, ditta e insegna. L'imprenditore occulto.
La concorrenza fra imprese. La disciplina antitrust. Le intese. L'abuso di posizione dominante. Le concentrazioni. I monopoli. Il patto di non concorrenza.

Le società. Società di persone e società di capitali. Società semplice, società in nome collettivo. Società in accomandita semplice.

Società per azioni: costituzione, nullità, conferimenti. I patti parasociali.
Le azioni. Le obbligazioni. Gli strumenti finanziari partecipativi e i patrimoni destinati ad uno specifico affare. Il bilancio.
Organizzazione e funzionamento della s.p.a. Sistema tradizionale. Assemblea e organo amministrativo. I controlli.
Sistemi alternativi di amministrazione e controllo: il sistema dualistico. Consiglio di gestione e consiglio di sorveglianza. Il sistema monistico. Il comitato di controllo sulla gestione.
Le modificazioni statutarie. Le operazioni sul capitale. Il recesso.
Direzione e coordinamento di società nella riforma del diritto societario.
Trasformazione, fusione e scissione.

La società in accomandita per azioni.

Società a responsabilità limitata. Costituzione e struttura. Modificazioni statutarie. Gli amministratori. I conflitti di interessi. I conferimenti. I finanziamenti dei soci. La liquidazione della quota. L'azione sociale di responsabilità.

Società cooperative. La mutualità prevalente. Cooperative s.p.a. e cooperative s.r.l. Le banche popolari (cenni).

Società quotate in mercati regolamentati. La Consob e relativi poteri. Doveri d'informazione. Le partecipazioni rilevanti. Le offerte pubbliche di acquisto e di scambio.

Testi/Bibliografia

A scelta uno fra i seguenti testi:

G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Utet, Torino, ultima edizione disponibile
; ad esclusione dei capitoli VI, VII, XVIII, "Parte terza i contratti", "Parte quarta titoli di credito", "Parte quinta le procedure concorsuali";

PRESTI-RESCIGNO, Corso di diritto commerciale, Zanichelli, Bologna, ultima edizione disponibile; con esclusione lezione VI, VII, VII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XXXVI;

ASSOCIAZIONE DISIANO PREITE, Diritto delle società, Il Mulino, Bologna, 2006 (ad esclusione del capitolo XXIII).

Metodi didattici

Lezione frontale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

E' caldamente consigliato l'uso sin dall'inizio del corso di un Codice Civile aggiornato, in quanto la materia si basa sostanzialmente sul libro V del Codice e un suo corretto utilizzo ne facilita notevolmente l'apprendimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Battista Barillà