- Docente: Marina Lalatta Costerbosa
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-FIL/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Scienze filosofiche (cod. 0462)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di favorire le capacità di riconoscimento e approfondimento dei fondamenti filosofico-morali della bioetica, nonché un atteggiamento critico nei confronti delle principali tematiche della disciplina. Il corso mira inoltre all’analisi di alcuni specifici problemi di competenza bioetica e alla comprensione delle relative implicazioni filosofiche.
Contenuti
lun., mar., mer. 11-13 (aula B, via Centotrecento).
inizio del corso: 29.09.2008.
Tortura tra democrazia e diritto internazionale.
Democrazia e diritto internazionale possono essere ritenuti compatibili con l’impiego e la riabilitazione giuridica e politica dell’istituto della tortura?
Il corso vuole rintracciare e giustificare le ragioni dell’impossibilità giuridica e morale di questa tesi - oggi largamente riproposta - attraverso lo studio di alcuni classici della storia del pensiero politico da Friedrich von Spee a Cesare Beccaria, e dei lavori più significativi del dibattito giusfilosofico contemporaneo dedicati specificatamente al problema della legittimità della tortura.
Testi/Bibliografia
F. von Spee, I processi contro le streghe (Cautio Criminalis), a
cura di A. Foa, Salerno Editrice, Roma 2004 (2°) (compresa
introduzione).
C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura di A. Burgio,
Feltrinelli, Milano 2007 (12°) (compresa introduzione e
note).
***
A. Cassese, Lineamenti di diritto internazionale, il Mulino,
Bologna 2007, vol. I.
E. Bea Perez, Tortura, in Questioni di vita o morte. etica pratica,
bioetica e filosofia del diritto, a cura di M. La Torre, M. Lalatta
Costerbosa, A. Scerbo, Giappichelli, Torino 2007, cap. x.
M. La Torre, "Giuristi, cattivi Cristiani". Tortura e principio di
legalità, in "Quaderni fiorentini", 2007 (disponibile in fotocopia
presso l'ufficio didattico, II piano di via Zamboni 38).
Metodi didattici
lezioni frontali e discussione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale.
Strumenti a supporto della didattica
materiale in fotocopia e ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Lalatta Costerbosa