42757 - STORIA DELL'INGHILTERRA MEDIEVALE - CORSO AVANZATO

Anno Accademico 2007/2008

  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Letterature e filologie europee moderne (cod. 0648)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza approfondita di un aspetto della storia dell'Inghilterra nell'alto medioevo, anche attraverso l'esposizione alle fonti scritte e materiali.

Contenuti

Le origini del Cristianesimo inglese

Il corso esaminerà la nascita e i primi sviluppi del Cristianesimo in Inghilterra, concentrandosi in particolare sulla missione inviata da Gregorio Magno nel 596 e guidata dal monaco Agostino, primo vescovo di Canterbury. La missione e la conversione dei regni anglosassoni verrano esaminati attraverso la preziosa testimonianza di Beda e la corrispondenza di Gregorio Magno. Oltre all'impatto della missione romana il corso prenderà in esame l'origine del culto di Gregorio in Inghilterra, grazie soprattutto all'analisi della prima fonte agiografica relativa alla vita del papa, che venne composta da un monaco o una monaca di Whitby intorno all'anno 700.

Testi/Bibliografia

Due dossier di fonti saranno a disposizione degli studenti presso la Biblioteca del Dipartimento di Paleografia e Medievistica, in Piazza S. Giovanni in Monte, 2. I dossier comprendono testi tratti da:
1) la corrispondenza di Gregorio Magno e la Storia Ecclesiastica degli Angli di Beda
2) la Vita anonima di Gregorio Magno composta da un monaco (o monaca) di Whitby

Per quanto riguarda le fonti secondarie, la preparazione dovrà concentrarsi su:

H. Mayr-Harting, The Coming of Christianity to Anglo-Saxon England (third edition, 1991), pp. 40- 77

St Augustine and the Conversion of England, a cura di R. Gameson (Stroud, 1999), pp. 1-67, 107-201

H. Chadwick, Gregroy the Great and the Mission to the Anglo-Saxons, in Gregorio Magno e il suo tempo, XIX Incontro di studiosi dell'antichità cristiana in collaborazione con l'Ecole Francaise de Rome (Roma, 1991), pp. 199-212

I. Wood, The Mission of Augustine of Canterbury to the English, Speculum 69 (1994), pp. 1-17

[Gli ultimi due saggi sono a disposizione in fotocopia presso la suddetta biblioteca di Paleografia e Medievistica, assieme ai dossier relativi alle fonti]

N.B. Gli studenti NON frequentanti devono concordare il programma con la docente.

Metodi didattici

Lezioni a carattere seminariale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale finale

Strumenti a supporto della didattica

Si consiglia la consultazione della Blackwell Encyclopaedia of Anglo-Saxon England, a cura di M. Lapidge et al. (Oxford, 1999 e successive ristampe).