C7844 - PRINCIPI DI SOSTENIBILITÀ E BENESSERE ANIMALE IN ZOOTECNIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Produzioni animali (cod. 8882)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’insegnamento gli studenti conosceranno le relazioni che legano gli interventi di sostenibilità ambientale al benessere degli animali allevati. Verranno descritti gli impatti ambientali delle diverse tecnologie d’allevamento per monogastrici e ruminanti, in termini di gas clima-alteranti e sugli eco-sistemi in generale, ed i principi che sono alla base della valutazione del benessere animale. Saranno in grado di valutare le principali fonti riguardanti gli scenari emissivi di gas clima-alteranti in ambito zootecnico e di proporre possibili interventi finalizzati a migliorare le condizioni degli animali in allevamento. Si introdurranno i principi di base del Life Cycle Assessment e delle relative “inventories” e verranno descritte le principali unità di misura e le metodologie di calcolo dell’impatto ambientale nei sistemi zootecnici. Saranno inoltre introdotti i sistemi di valutazione in campo del benessere animale e le principali tecnologie impiegate nel Precision Livestock Farming (PLF).

Contenuti

Relazioni esistenti tra gli interventi tesi alla sostenibilità ambientale e il benessere degli animali allevati. Impatto ambientale derivante dalle diverse tecnologie di allevamento, con riferimento sia agli animali monogastrici che ai ruminanti. Emissioni di gas clima-alteranti e loro effetto sugli ecosistemi. I principi fondamentali della valutazione del benessere animale. Interventi concreti per la riduzione dell’impatto ambientale e il contemporaneo miglioramento delle condizioni di vita degli animali allevati. Introduzione dei concetti base del Life Cycle Assessment (LCA), le principali unità di misura utilizzate e le metodologie impiegate per il calcolo dell’impatto ambientale in ambito zootecnico. Principali sistemi di valutazione in campo del benessere animale e le tecnologie adottate nell’ambito del Precision Livestock Farming (PLF).

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico è costituito dal materiale presentato a lezione e messo a disposizione degli studenti su Virtuale oppure collegandosi al sito web del titolare del corso: http://www.unibo.it/docenti/leonardo.nannicosta.

Metodi didattici

L'insegnamento comprenderà 30 ore di lezioni frontali, supportate da immagini e filmati, con lo scopo di far acquisire allo studente una serie di informazioni che permettano di valutare i principali aspetti della sostenibilità e del benessere animale. Le rimanenti 10 ore saranno utilizzate per visite e per seminari tenuti da allevatori e da altri specialisti del settore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale e dura 20 minuti circa e comprende la risposta a tre domande: la prima sulla produzione e la valutazione di sostanze climalteranti da parte delle attività zootecniche, la seconda riguarderà il benessere animale e la terza riguarderà le relazioni tra sostenibilità ambientale enebessere animale. Non è permesso alcun supporto, ad eccezione per gli studenti che ne hanno diritto. Questi devono informare preventivamente il docente rispettando i tempi e le modalità previste dalle norme di Ateneo.

La valutazione è espressa con una votazione in trentesimi per gli esami. La prova è superata con una votazione di almeno 18/30. In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode

Criteri per la formazione del voto:

Una conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente ad elevate capacità di analisi critica, di collegamento e a sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con il massimo del punteggio (30-30L).

Una conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente a buone capacità di analisi e di critica e al possesso di una sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con voti buoni (27-29).

Una preparazione tecnicamente adeguata ed una capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto, produrranno valutazioni discrete (23-26).

Una preparazione ed una capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, determineranno la sufficienza (18-22).

Concordemente con il Regolamento Didattico di Ateneo, lo studente ha il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto almeno 1 volta.

Gli studenti possono prenotarsi per l'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online AlmaEsami.

Strumenti a supporto della didattica

PC e video proiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Leonardo Nanni Costa

SDGs

Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.