- Docente: Leonardo Nanni Costa
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Produzioni animali (cod. 6655)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell’insegnamento gli studenti conosceranno le relazioni che legano gli interventi di sostenibilità ambientale al benessere degli animali allevati. Verranno descritti gli impatti ambientali delle diverse tecnologie d’allevamento per monogastrici e ruminanti, in termini di gas clima-alteranti e sugli eco-sistemi in generale, ed i principi che sono alla base della valutazione del benessere animale. Saranno in grado di valutare le principali fonti riguardanti gli scenari emissivi di gas clima-alteranti in ambito zootecnico e di proporre possibili interventi finalizzati a migliorare le condizioni degli animali in allevamento. Si introdurranno i principi di base del Life Cycle Assessment e delle relative “inventories” e verranno descritte le principali unità di misura e le metodologie di calcolo dell’impatto ambientale nei sistemi zootecnici. Saranno inoltre introdotti i sistemi di valutazione in campo del benessere animale e le principali tecnologie impiegate nel Precision Livestock Farming (PLF).
Contenuti
Principali metodi per la valutazione dell'impatto ambientale degli allevamenti zootecnici. Impronta idrica e valutazione del Life Cycle Assessment. Escrezione di macro e micronutrienti. Nozioni sulle strategie per la mitigazione e la trasformazione dei reflui zootecnici. Adattamento del bestiame ai cambiamenti climatici. Principi della valutazione del benessere animale. Effetto delle condizioni di allevamento sul benessere animale e sistemi di classificazione. Introduzione ai dispositivi di precisione destinati alla zootecnia presenti sul mercato. Valutazione della loro efficacia nell'operare in azienda.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico è costituito dal materiale presentato a lezione e messo a disposizione degli studenti nell'apposito sito web VIRTUALE e dal seguente libro di testo consigliato
Produzioni animali. Ed. A. Sandrucci, E. Trevisi. EDISES Università, Napoli, 2022.
Capitolo 15 Sostenibilità ambientale della produzione del latte
Capitolo 30 Sostenibilità ambientale della produzione della carne bovina
Capitolo 39 Sostenibilità ambientale della produzione di carne suina
Metodi didattici
L'insegnamento comprenderà 28 ore di lezioni frontali, supportate da immagini e filmati, con lo scopo di far acquisire allo studente una serie di informazioni di base che permettano di valutare i principali aspetti dell'impatto ambientale della zootecnia e della PLF. Le rimanenti ore saranno utilizzate per visite di studio e per seminari tenuti da specialisti del settore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di verifica si basa su due domande riguardanti l'impatto ambientale e su una presentazione in italiano mediante powerpoint (12-13 slides) che descriva, per una specie a scelta, una tecnica di precisione, descrivendone gli aspetti positivi e negativi.
La valutazione dell'apprendimento avverrà nel seguente modo:
una conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nell'insegnamento, unitamente ad elevate capacità di analisi critica, di collegamento e a sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con il massimo del punteggio (30-30L);
una conoscenza approfondita dei temi affrontati nell'insegnamento, unitamente a buone capacità di analisi e di critica e al possesso di una sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con voti buoni (27-29);
una preparazione tecnicamente adeguata ed una capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto, produrranno valutazioni discrete (23-26);
una preparazione ed una capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, determineranno la sufficienza (18-22).
La presenza di gravi lacune, un linguaggio non adeguato nonché una limitata conoscenza degli argomenti esclusivamente meccanica e mnemonica associata ad una mancanza del livello richiesto di conoscenza determineranno una valutazione non positiva. Lo studente può non accettare il voto negativo e chiedere di ripetere l'esame in data futura, ma non prima che siano trascorsi 14 giorni dal precedente esame.
Strumenti a supporto della didattica
PC, proiettore, termocamera
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Leonardo Nanni Costa
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.