- Docente: Paolo Bernante
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)
-
dal 07/11/2025 al 10/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il modulo, che richiede un rapido richiamo e il riutilizzo delle nozioni di Anatomia Chirurgica e Fisiopatologia Applicata apprese negli anni precedenti si prefigge di fornire agli studenti la definizione e la trattazione delle principali malattie dell'apparato gastroenterico e degli organi endocrini. Il corso viene svolto, per la durata di 16 ore di lezioni frontali (2 CFU) in stretta collaborazione con i docenti degli altri moduli (vedi Obiettivi Didattici). Al termine del corso lo studente ha le competenze e le conoscenze necessarie per l'identificazione delle principali malattie citate mediante l'uso del corretto percorso diagnostico, necessario per la loro definizione e per la corretta indicazione terapeutica chirurgica delle stesse.
Contenuti
1. obesità e chirurgia metabolica
2. indicazioni chirurgiche alla tiroidectomia: neoplasie, iperfunzioni, ingombro cervicale e mediastinico
3. indicazioni chirurgiche alla paratiroidectomia: iperparatiroidismi primari e terziari
4. indicazioni chirurgiche alla surrenectomia: iperfunzioni della corticale e della midollare; neoplasie
5. chirurgia del tratto digestivo superiore (esofago e stomaco): acalasia, ernie jatali e MRGE, neoplasie
6. chirurgia del tratto digestivo inferiore (colon e retto)
7. chirurgia della litiasi biliare
Testi/Bibliografia
www.websurg.com
Metodi didattici
lezioni frontali interattive
casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
colloquio orale
Strumenti a supporto della didattica
collaborazione sperimentale con il Centro di Anatomia
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Bernante
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.