B9060 - INTRODUZIONE ALLA CRIMINOLOGIA E AL CONTROLLO SOCIALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Stefania Crocitti
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: SPS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire strumenti di conoscenza introduttivi alle scienze criminologiche, in relazione ai concetti di base, ai principali approcci teorici e alle metodologie di ricerca empirica (quantitativa e qualitativa). In particolare, a fine corso, lo studente - sa discutere e definire i concetti di devianza, criminalità e controllo sociale; - conosce i principali paradigmi teorici interpretativi dei fenomeni criminali e delle forme di controllo sociale e penale; - conosce le differenti metodologie di ricerca della criminalità, nei punti di forza e nei limiti che ciascuna metodologia possiede; - sa applicare teorie e metodi empirici allo studio del crimine e dei meccanismi di controllo sociale e penale.

Contenuti

Durante il corso si discutono e approfondiscono i concetti di devianza, criminalità e controllo sociale, analizzando le diverse forme della devianza e della criminalità, i differenti comportamenti devianti e criminali, e le politiche e i modelli di controllo (sociale e penale) dei fenomeni criminali.

Si tratteggiano, inoltre, le principali teorie socio-criminologiche di interpretazione della criminalità e del controllo, seguendone l'evoluzione in chiave storica.

Da ultimo, si presentano ed analizzano le metodologie di ricerca sociale (di tipo quantitativo e di tipo qualitativo) applicate ai fenomeni devianti, criminali e al controllo, mettendo in evidenza le potenzialità e i limiti propri di ciascuna metodologia.

All'interno del corso, saranno discussi progetti di ricerca realizzati su specifici argomenti - relativi ai comportamenti devianti e criminali e ai meccanismi del controllo (sociale e penale) - quali esempi di come teorie e metodologie vengono applicate allo studio di determinati fenomeni.

Testi/Bibliografia

Il programma d'esame prevede lo studio dei seguenti testi:

1) Franco Prina (2019), Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche, Carocci editore, Roma.

2) Un testo a scelta degli studenti e delle studentesse a partire da un elenco di testi monografici sui diversi temi trattati, che sarà fornito durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali; discussioni in classe, anche sotto forma di attività di gruppo e "laboratori"; lezioni da parte di ospiti esperti nei diversi temi trattati.
Il metodo didattico prevede una continua e constante interazione con gli studenti e le studentesse, anche per questo la frequenza è fortemente raccomandata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale è orale.
La valutazione sarà finalizzata alla verifica dei seguenti obiettivi:
- conoscenza dei concetti di devianza, criminalità e controllo sociale;
- conoscenza dei concetti chiave delle principali teorie di sociologia della devianza e della pena;
- conoscenza delle differenti metodologie di ricerca in ambito socio-criminologico;
- capacità di applicare teorie e metodologie allo studio della criminalità e dei meccanismi di controllo sociale e penale;
- capacità di sviluppare ed esporre argomentazioni critiche;
- accuratezza nell'esposizione, compreso l’uso di un appropriato linguaggio socio-criminologico.

Strumenti a supporto della didattica

Power Point; Schede didattiche appositamente redatte dalla docente per le attività di gruppo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefania Crocitti