B4066 - QUESTIONI FILOSOFICHE NELLA RICERCA BIOMEDICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Elisabetta Lalumera
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6733)

Conoscenze e abilità da conseguire

Attraverso questo corso, le studentesse e gli studenti -conosceranno le matrici storico-evolutive della loro futura attività professionale e comprenderanno le basi scientifiche e il valore umanistico della medicina -acquisiranno strumenti culturali per comprendere e valutare criticamente le evidenze scientifiche e le pratiche di ricerca -svilupperanno consapevolezza del contesto epistemico e metodologico in cui operano le scienze biomediche -acquisiranno un approccio più riflessivo alla pratica clinica e alla ricerca, permettendo di riconoscere i limiti, le assunzioni implicite ma anche il valore dei paradigmi medici attuali

Contenuti

1. Oggettività e ruolo dei valori nella ricerca scientifica
Analisi della tensione tra idealizzazione della scienza come oggettiva e il riconoscimento del ruolo inevitabile dei valori nella scelta dei metodi, delle domande e delle interpretazioni.


2. Affidabilità della ricerca: bias, conflitti di interesse, pubblicazione selettiva
Come funziona idealmente la ricerca. Esame delle distorsioni sistemiche che possono compromettere la qualità della letteratura scientifica e riflessione sul concetto di fiducia nella scienza.


3. Pazienti e produzione di conoscenza: partecipazione e tensioni epistemiche
Il ruolo dei pazienti nella ricerca: dall’essere soggetti passivi a partner attivi. Esperienza vissuta, sapere esperienziale e limiti del paradigma evidence-based.


4. Fatti e valori nella medicina contemporanea: casi di studio
Discussione di esempi tratti da controversie recenti, per esplorare l’intreccio tra descrizione scientifica e decisione normativa

Testi/Bibliografia

Per sostenere la prova di idoneità per questo modulo è richiesto lo studio dei pdf delle lezioni e la lettura di

Stegenga, J. (2021) Curare e prendersi cura. Arezzo: Aboca. Capitoli 8 e 10.

Lalumera, E. (2021) Medicina e metodo sperimentale. Bologna: Esculapio

 


Metodi didattici


Ogni tema viene svolto con 2 ore di lezione frontale e 2/3 ore di lettura e discussione guidata di articoli scientifici e filosofici. Gli articoli discussi sono disponibili settimana per settimana su Virtuale.

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale consisterà in un quiz scritto con 10 domande a scelta multipla, ciascuna con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta.

Non è prevista penalità per le risposte errate o omesse. Il quiz sarà superato con almeno 7 risposte corrette su 10.

Durante il corso potranno essere proposte 2 prove in itinere, basate sulla discussione e lettura guidata di articoli affrontati in aula. Tali prove richiedono presenza attiva e partecipazione collaborativa al corso. In caso di esito positivo, le prove in itinere potranno sostituire il quiz finale, su decisione condivisa della docente e degli studenti interessati.

 

Strumenti a supporto della didattica

Appunti delle lezioni (pdf), articoli e video su Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Lalumera

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.