27280 - SEMINARI (1) (G.C)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

I Seminari di filosofia si propongono obiettivi generali, che sono quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti alla argomentazione filosofica sollecitando discussioni collettive delle presentazioni di studiosi italiani e stranieri; (2) approfondire i temi svolti a lezione attraverso la partecipazione a conferenze filosofiche tenute da specialisti anche di altre università; (3) ampliare i propri orizzonti tematici e metodologici a completamento dell'insegnamento curriculare.

Contenuti

Il seminario Ecologia politica e filosofia del lavoro è propedeutico a un inquadramento del nesso tra ecologia e politica. In seconda battuta, l’analisi verterà sulla categoria di lavoro, interrogata a partire dalla dimensione filosofica. Al centro dell’attenzione sarà l’interazione tra questi due nuclei tematici che, del resto, è fondativa dell’ecologia politica come campo di studi autonomo: l’idea su cui quest'ultima si fonda, infatti, è che il rapporto tra società e ambiente non si dia “naturalmente”, in maniera immediata, ma debba al contrario essere analizzato attraverso un filtro metodologico specifico, fornito dal concetto di modo di produzione.

Le trasformazioni storiche del nesso tra valore (inteso come differentia specifica del capitalismo) e natura verranno quindi indagate attraverso la distinzione tra degrado ambientale – fenomeno potenzialmente riscontrabile in tutte le società, ovunque e in ogni tempo – e crisi ecologica – disequilibrio originato dall’accumulazione come dinamica espansiva imprescindibile della modernità capitalistica.

Rispetto all’evoluzione delle forme fenomeniche della crisi ecologica, di particolare interesse sarà l’intreccio, profondamente variabile, di tre elementi dinamici: crescita economica, riduzione delle diseguaglianze e protezione ambientale. Su questo sfondo, le implicazioni di una critica ecologico-politica dello sviluppo socio-economico saranno il centro focale della riflessione nella seconda parte del seminario. In particolare, ci soffermeremo:

a) sulla trasformazione delle strutture adibite alla gestione delle criticità ambientali (con particolare riferimento alle istituzioni della governance climatica transnazionale); e

b) su contenuti e forme delle piattaforme sindacali che, a partire da un inedito interesse per le dinamiche ambientali, hanno intrecciato in modo originale la crisi ecologica e la centralità del lavoro - in particolare attraverso il concetto di Transizione Giusta.

Il seminario è composto da 15 lezioni, generalmente distribuite in cinque settimane, con tre lezioni a settimana. In caso di imprevisti, comunicati tempestivamente, le lezioni saranno recuperate nel corso della sesta settimana (16, 17 e 18 marzo).

Attualmente, il termine del corso è previsto per l'11 marzo 2026.

Il seminario non ha numero chiuso ma si chiede agli studenti/esse di iscriversi su Virtuale per accedere ai materiali didattici

Testi/Bibliografia

L'elenco completo dei testi è disponibile su Virtuale.

Bibliografia di riferimento (selezione si capitoli):

Carlo Baghetti et al (a cura di), Ecologia e lavoro. Dialoghi interdisciplinari, Milano, Mimesis, 2023.

Stefania Barca, Forze di riproduzione. Per una ecologia politica femminista, Milano: Edizioni Ambiente, 2024.

Giovanni Mari et al (a cura di), Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà, Firenze University Press, 2024, OPEN ACCESS, URL: https://books.fupress.it/catalogue/idee-di-lavoro-e-di-ozio-per-la-nostra-civilt/13650.

Luigi Pellizzoni (a cura di), Introduzione all’ecologia politica, Bologna: Il Mulino, 2023.

Metodi didattici

Il seminario prevede alcune lezioni frontali di introduzione e sessioni per l'analisi e discussione in classe dei testi. A seconda del numero di partecipanti, si organizzeranno presentazioni individuali o di gruppo.

Viene perseguito un alto livello di interattività, anche utilizzando in classe tecnologie interattive. Il seminario non prevede prova finale: gli studenti saranno incoraggiati a prendere attivamente parte alla discussione in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

IDONEITA'

Il seminario non prevede prova finale per i frequentanti (firme prese a lezione)

L’idoneità per chi non è esente dalla frequenza si ottiene partecipando ad almeno 11 lezioni su 15 e partecipando attivamente alle lezioni. Le firme saranno prese a lezione, previa registrazione su form tramite QR code la prima settimana.

Ogni settimana saranno oggetto di discussione in classe i temi e i vari testi in programma su virtuale. Gli studenti e le studentesse sono invitati/e a scegliere liberamente una o due letture per settimana al fine di prendere parte attivamente al dibattito in aula.

Tutti i testi saranno inclusi in Virtuale o scaricabili on line.

Per i/le esenti da obbligo di frequenza (Certificati e concordati): Potranno prendere parte attivamente alle discussioni in classe. A fine seminario l’idoneità verrà rilasciata a seguito di una breve prova orale via Teams.

Oggetto della prova orale: un articolo a scelta tra le letture facoltative, indicate nel programma in Virtuale, da sintetizzare e presentare in 15/20 min., evidenziando e discutendo nessi e correlazioni con uno degli argomenti del corso.

Date prove orali: da concordare con il docente via mail.

Dall'obbligo di frequenza sono esentati solo:

· Gli studenti e le studentesse che si trovino all'estero in Erasmus

· Gli studenti e le studentesse lavoratori/lavoratrici che documentino che il loro orario di lavoro rende loro impossibile la frequenza

· Gli studenti e le studentesse che abbiano certificazione di disabilità

· Gli studenti e le studentesse che abbiano certificazione di malattia

Solo per gli studenti che si trovino in queste condizioni, l’idoneità sarà conseguita attraverso il sostenimento di una breve prova orale.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Strumenti a supporto della didattica

Come da policy di Ateneo, le lezioni si svolgono in classi dotate di computer con videoproiettore e lavagna digitale.

Il materiale didattico è composto dai testi indicati in bibliografia, dalle presentazioni elaborate dalla docente e dai casi di studio. Quando non protetto da copyright, il materiale didattico viene messo a disposizione degli studenti tramite la piattaforma didattica dell'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuele Leonardi