14041 - LABORATORIO DI BIOCHIMICA (AK a)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Paola Taddei
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6733)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento di Laboratorio di Biochimica lo studente acquisisce elementi metodologici ed applicativi utili ad integrare le conoscenze conseguite nel insegnamento di Biochimica.

Contenuti

L’insegnamento è parte del Corso Integrato di Biochimica. Al termine del Corso Integrato in Biochimica lo studente acquisisce le conoscenze molecolari essenziali per lo studio della fisiologia e delle patologie dell'uomo.

CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:

Studio qualitativo e quantitativo (mediante spettrofotometria UV-visibile) dell’attività enzimatica.

Testi/Bibliografia

D.L. Nelson M.M. Cox “I Principi di Biochimica di Lehninger” Ed. Zanichelli

K.J. Denniston, J.J. Topping, R.L. Caret “Chimica generale Chimica Organica Propedeutica Biochimica” Ed. McGraw-Hill

M. Lieberman, A.D. Marks “Biochimica Medica: un approccio clinico” Casa Editrice Ambrosiana

Materiale didattico fornito dal docente sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it)

La traccia da seguire durante le esercitazioni sarà disponibile anche on line su Virtuale.

Metodi didattici

Le esercitazioni sono precedute da un’adeguata spiegazione (in lezioni frontali, 2 ore) dei principi teorici che stanno alla base delle esercitazioni, sull'uso del materiale da laboratorio e sulle norme di sicurezza per la manipolazione dei prodotti e delle attrezzature. In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Le esercitazioni pratiche (2 ore per ogni studente) sono mirate a consolidare e maturare i concetti appresi nelle lezioni frontali di Biochimica generale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'attività di laboratorio contribuisce al raggiungimento degli obiettivi didattici del Corso Integrato di Biochimica. Il grado di apprendimento degli studenti viene verificato attraverso la prova orale dell'esame di Biochimica

Strumenti a supporto della didattica

Immagini e video relativi agli argomenti trattati.

Il materiale didattico verrà messo a disposizione degli studenti su Virtuale (https://virtuale.unibo.it).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Taddei

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.