B9918 - LABORATORIO SUI DIRITTI DI LIBERTÀ, UGUAGLIANZA, LAICITÀ

Anno Accademico 2025/2026

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, attraverso un’'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze nell'’elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell'’ analisi in forma scritta e orale

Contenuti

ll Laboratorio di Giustizia Costituzionale Comparata consentirà alle studentesse e agli studenti di conoscere i vari sistemi di giustizia costituzionale esistenti, di esaminare il funzionamento delle Corti costituzionali e le sentenze. Rispetto al sistema italiano saranno analizzati soprattutto i temi etici affrontati dalla giurisprudenza costituzionale. 

Le competenze che verranno acquisite sono di natura giuridica e sviluppano il metodo della comparazione. 

Testi/Bibliografia

Il Laboratorio prevede la frequenza obbligatoria e nell'ambito delle lezioni verranno indicati articoli e sentenze utili al conseguimento dell'idoneità laboratoriale. 

Metodi didattici

Durante il laboratorio verranno invitati esperti ed esperte dei sistemi di giustizia costituzionale, le lezioni richiedono l'attiva partecipazione dei frequentanti. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'idoneità si consegue partecipando attivamente alle lezioni e presentando un proprio contributo (come indicato dalla docente nel corso del Laboratorio) nell'ultima lezione. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Rescigno

SDGs

Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.