27276 - LABORATORIO (1) (G.A)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giovanna Cosenza
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 5975)

Conoscenze e abilità da conseguire

I corsi che afferiscono al Laboratorio 1 sono tenuti da imprenditori, manager e professionisti, per offrire agli studenti e alle studentesse un contatto diretto e operativo con le professioni della comunicazione. Gli obiettivi formativi variano di anno in anno, per stare al passo con i cambiamenti continui nel mondo del lavoro.

Contenuti

I Laboratori che stanno sotto il nome di Laboratorio 1 sono ogni anno almeno tre e sono tenuti da imprenditori e imprenditrici, manager e professionisti/e, per offrire agli studenti e alle studentesse un contatto diretto e operativo con le professioni della comunicazione.

I programmi dei Laboratori variano di anno in anno, per stare al passo con i cambiamenti continui nel mondo del lavoro.

Per informazioni sui Laboratori offerti nell'anno accademico 2025-2026 all'interno del contenitore "Laboratorio 1", e per iscrizioni, gli studenti e le studentesse devono scrivere al/la tutor del Corso di Studi:

dar.tutordsc@unibo.it

Testi/Bibliografia

La bibliografia varia a seconda del Laboratorio che si sceglie di frequentare. Per informazioni scrivere al/la tutor del Corso di Studi:

dar.tutordsc@unibo.it

Metodi didattici

Le modalità di verifica e valutazione variano a seconda del Laboratorio che si sceglie di frequentare. In ogni caso, non ci sono voti, ma un giudizio di idoneità o non idoneità.

Per ulteriori informazioni sulla verifica e la valutazione, scrivere al/la tutor del Corso di Studi:

dar.tutordsc@unibo.it

 

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi alla docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:


https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità di verifica e valutazione variano a seconda del Laboratorio che si sceglie di frequentare. In ogni caso, non ci sono voti, ma un giudizio di idoneità o non idoneità.

Per ulteriori informazioni sulla verifica e la valutazione, scrivere al/la tutor del Corso di Studi:

dar.tutordsc@unibo.it

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi alla docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:


https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Strumenti a supporto della didattica

Variano a seconda del Laboratorio che si sceglie di frequentare. In attesa di conoscere i programmi specifici, per informazioni si può scrivere al/la tutor del Corso di Studi:

dar.tutordsc@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Cosenza