- Docente: Michela Valeria Rita Starace
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/35
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Michela Valeria Rita Starace (Modulo 1) Michela Valeria Rita Starace (Modulo 2)
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 1); Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 8479)
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 01/10/2025 al 07/01/2026
Contenuti
Al termine del modulo lo studente possiede conoscenze di base sulle principali malattie dermatologiche, con particolare riferimento all'arto inferiore e alle unghie del piede; è in grado di identificare le sospette condizioni patologiche che necessitano di un approfondimento diagnostico e di indirizzare il paziente allo specialista.
1- Anatomia e fisiologia della cute
2- Anatomia ed esame obiettivo delle unghie
3- Fisiologia e semeiotica delle unghie
4- Tecniche di onicoscopia
5- Segni onicoscopici
6- Patologie della pianta del piede
7- Malattie traumatiche dell’unghia
8- Infezioni virali cutanee e ungueali
9- Infezioni batteriche cutanee e ungueali
10- Onicomicosi e micosi cutanee
11- Psoriasi ungueale
12- Lichen planus ungueale e striatus
13- Unghia incarnita e retronichia
14- La gestione delle bande pigmentate dell’unghia
15- Tumori benigni dell'unghia
16- Tumori maligni dell’unghia
17- Ulcere e ferite difficili
18- L’approccio dell’ambulatorio di lesioni aperte
Testi/Bibliografia
Piraccini BM. Le unghie dei Piedi. Manuale pratico per la gestione delle onicopatie. Seconda edizione - Acta Medica Edizioni, Bologna 2024.
Atlas of Nail Signs and Disorders with Clinical and Onychoscopic Correlation - Nilton Di Chiacchio, Nilton Gioia Di Chiacchio, Robertha Carvalho de Nakamura, Michela Starace, Matilde Iorizzo, Robert Baran - Boca Raton - 1 edizione 2024Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di diapositive.
Parte pratica durante la visita in ambulatorio di patologie delle unghie.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale:
o L'esame consisterà in un colloquio con il docente durante il quale verranno poste due o tre domande principali per modulo.
o Le domande valuteranno la conoscenza teorica, la capacità di collegare argomenti, l’uso della terminologia specifica.
L’esame del ci malattie infettive (che comprende gli insegnamenti malattie cutanee e venere e malattie infettive) deve essere sostenuto nella stessa data per entrambe le materie e che sarà superato solo se si supera ognuno dei due esami.
Criteri di valutazione:
La valutazione finale si baserà su livelli incrementali:
• Conoscenza alquanto limitata degli argomenti affrontati nel corso che emerge solo con l’aiuto del docente, con espressione in linguaggio sostanzialmente corretto → 18-19
• Conoscenza limitata degli argomenti affrontati nel corso che emerge in modo autonomo, con espressione in linguaggio sostanzialmente corretto → 20-24
• Conoscenza su un numero congruo di argomenti affrontati nel corso con buona capacità di compiere appropriati collegamenti logico-deduttivi e buona padronanza della terminologia specifica → 25-29
• Conoscenza molto esaustiva degli argomenti affrontati nel corso, con ottima capacità di compiere appropriati collegamenti logico-deduttivi e assoluta padronanza della terminologia specifica → 30-30L
Strumenti a supporto della didattica
- Materiali didattici disponibili per gli studenti sulla piattaforma Virtuale
- Frequenza presso l'Ambulatorio delle ulcere cutanee e delle malattie delle unghie della dermatologia
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michela Valeria Rita Starace
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.