- Docente: Massimo Marcaccio
- Crediti formativi: 8
- SSD: CHIM/02
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Advanced cosmetic sciences (cod. 6755)
-
dal 10/10/2025 al 15/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Le conoscenze acquisite dagli studenti al termine del corso “Physical-chemical properties of cosmetics” riguardano la termodinamica e la cinetica di soluzioni, emulsioni e sistemi colloidali, i principi delle interazioni intermolecolari in sistemi complessi che influenzano i parametri fisico-chimici di interesse (come polarità, viscosità, attività superficiale e adsorbimento) per la caratterizzazione e lo studio delle proprietà dei materiali per i cosmetici. Gli studenti conosceranno i principi dell'indagine delle proprietà redox di molecole e materiali utilizzati nei cosmetici e la loro possibile interazione con biostrutture viventi, insieme alle principali tecniche di caratterizzazione e mezzi per la determinazione dei componenti (additivi, solventi e sali) e per la valutazione di possibili processi antiossidanti per formulazioni avanzate. Infine, lo studente riceverà un'introduzione ai principi delle tecniche di microscopia a sonda a scansione per la caratterizzazione superficiale di bio- e nano-materiali e l'imaging funzionale per l'interazione di tali materiali con sistemi biologici
Contenuti
- Principles of Thermodynamics and kinetics;
- Thermodynamics of solutions and electrolytes;
- intermolecular interactions in complex systems;
- physico-chemical parameters (polarity, viscosity, surface activity) of interest for the characterization and study of the properties of materials for cosmetics;
- redox properties of molecules and materials of interest in the field of cosmetics and their possible interaction with living biostructures;
- Electron transfer and Electrochemical techniques for the characterization of materials;
- Structure of interfaces and colloids;
- Principles of scanning probe microscopy techniques for the surface characterization of bio and nanomaterials;
- Elements of sensors and biosensors
Testi/Bibliografia
- Lesson Slides
- Physical Chemistry, P. Atkins e J. de Paula, 6 ed., OUP, 2004
- Colloids and Interfaces in Life Sciences and Bionanotechnology (II Edition), WILLEM NORD, CRC Press - Taylor & Francis Group, 2011.
Metodi didattici
Lessons
classroom exercisesModalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
A preliminary written examination, lasting about 40-50 minutes, consisting in solving an exercise, followed by an oral discussion (about 20-30 minutes) concerning the topics taught during the lessons.
Strumenti a supporto della didattica
- Slide projector;
- Laptop
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Marcaccio