- Docente: Alessia Zampini
- Crediti formativi: 2
- SSD: ICAR/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il modulo intende fornire le basi per un approccio critico al cantiere di restauro, inteso come luogo di attuazione dell’azione progettuale in continuo rapporto con la materia e i significati di cui questa si fa portatrice. Grazie a lezioni frontali, presentazioni di casi studio e visite a cantieri aperti, il corso fornisce consapevolezza rispetto a tematiche centrali come momento di approfondimento delle conoscenze e traduzione in forma costruita del pensiero progettuale sul patrimonio esistente. Al termine del modulo lo studente conosce attori e professionalità coinvolte nel cantiere del restauro, aspetti tecnici, normative che regolano cantieri pubblici e privati, aspetti estimativi, adempimenti, processi conoscitivi e progettuali.
Testi/Bibliografia
Bibliografia sintetica di riferimento
P. CAPONE, Il cantiere di restauro negli edifici storici, OPD Restauro, no. 18, 2006, Edizioni Centro Di Della Edifimi, 2006, pp. 227-234
C. CROVA, M. FUMO, C. MENICHELLI, R. MOIOLI, F. TROVO’, Documento di sintesi dei contenuti, in Atti della giornata di studi, “La qualità dell'intervento sui Beni Culturali. Attualità, problemi, prospettive”, Venezia, Palazzo Ducale, 2 dicembre 2021, Arcadia Ricerche Editore, Marghera (Ve), pp.105-109
S. DELLA TORRE (a cura di), Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità. Sez. 2. Il concetto di qualità e il tema della programmazione, Edizioni Quasar, 2023
A. GIUFFREDI, F. IEMMI, C. CIGARINI, Il cantiere di restauro. Materiali, tecniche, applicazioni, Alinea editore, 2006
SIRA – Società Italiana per il Restauro dell’Architettura, Documento di indirizzo per la qualità dei progetti di restauro dell’architettura, disponibile online: https://sira-restauroarchitettonico.it/wp-content/uploads/2023/08/SIRA_Documento-di-indirizzo_Versione-1_31072023.pdf
Metodi didattici
Lezioni fronali e visite didattiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le conoscenze verranno verificate nel corso dell prova di ioneità finale del Laboratorio di Sintesi Finale mediante domande mirate sulle conoscenze acquisite.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessia Zampini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.