- Docente: Valentina Orioli
- Crediti formativi: 5
- SSD: ICAR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze utili per la lettura, l’interpretazione e il progetto dello spazio pubblico urbano, a partire dalla relazione fra progetto urbano e mobilità. Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base relative: 1) al ruolo delle infrastrutture per la mobilità nell’organizzazione urbana; 2) alle principali infrastrutture e ai servizi per la mobilità sostenibile nella città contemporanea; 3) all’integrazione degli spazi per la mobilità sostenibile nel progetto urbano, al fine di garantire sicurezza a tutti gli utenti dello spazio pubblico e di migliorarne i livelli di accessibilità, comfort e vivibilità.
Contenuti
Il corso alterna lezioni frontali e lo svolgimento di un esercizio assegnato agli studenti individualmente o a piccoli gruppi.
Le lezioni frontali seguono due assi tematici, che tengono sempre sullo sfondo gli obiettivi di transizione ecologica giusta oramai condivisi a livello internazionale e il modo in cui questi possono effettivamente concretizzarsi nelle trasformazioni urbane.
Il primo asse tematico è costituito da una serie di lezioni che offrono allo studente gli strumenti per leggere le forme della mobilità nella città contemporanea e le politiche e i servizi per la mobilità sostenibile (trasporto pubblico locale e mobilità attiva ciclabile e pedonale).
Il secondo si focalizza su aspetti progettuali, e in particolare sul progetto della strada, che è il principale e più diffuso spazio pubblico urbano ed il luogo in cui si possono armonizzare e rendere sicure e sostenibili le diverse componenti di mobilità.
L’esercizio proposto consiste nella lettura critica di uno spazio pubblico e nella predisposizione di una ipotesi di trasformazione coerente con i temi affrontati nel corso delle lezioni e gli obiettivi di sicurezza, accessibilità, comfort e vivibilità. L’area su cui svolgere l’esercizio può essere proposta dagli studenti, individualmente o a piccoli gruppi, anche in relazione al tema progettuale affrontato nella tesi di laurea.
Testi/Bibliografia
Coppola, P., Pucci, P. e Pirlo, G. (a cura di), Mobilità e città: verso una post car city, Ottavo Rapporto sulle città Urban@it, Il Mulino, Bologna 2023.
Sadik-Khan Janette, Solomonow, S., Street fight: Handbook for an Urban Revolution, Penguin Random House, New York, 2016.
Colleoni, M., Mobilità e trasformazioni urbane. La morfologia della metropoli contemporanea, Franco Angeli, Milano 2019.
Parolotto, F., Muoversi in uno spazio stretto. Verso una nuova mobilità, Quodlibet, Macerata 2022.
Capuano, A. (a cura di), STREETSCAPE. Strade vitali, reti della mobilità sostenibile, vie verdi, Quodlibet, Macerata 2020.
Pileri, P., Renzoni, C. e Savoldi, P., Piazze scolastiche | Reinventare il dialogo tra scuola e città, Corraini, Mantova 2022.
Baruzzi V., Drufuca A., Sgubbi G. (a cura di), La città senza incidenti. Strategie, metodi e tecniche per progettare mobilità sicura, Regione Emilia-Romagna, La Mandragora, Imola, 2004.
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni frontali, seminari anche con il coinvolgimento di esperti, e giornate dedicate allo svolgimento e alla verifica e revisione dell’esercizio svolto dagli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si svolge durante l'intero corso, soprattutto grazie al confronto reso possibile dallo sviluppo dell'esercizio assegnato. E' attraverso l'esercizio che gli studenti sono chiamati a mettere in pratica le nozioni apprese attraverso le lezioni frontali e le letture consigliate.
L'esame finale è orale, sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni e sull'esercizio svolto.
Alle Studentesse e agli Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile, all'indirizzo
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it
Sarà cura dell'ufficio proporre eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali in aula con presentazioni multimediali depositate e consultabili in Virtuale.
Esercitazione supportata da materiali cartografici e approfondimenti tematici consultabili in Virtuale.
Biblioteca del Dipartimento come supporto per attività di ricerca bibliografica, documentazione specifica e approfondimenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Orioli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.