B9365 - SEM. FONDAMENTI DEL DIRITTO (SUPERAMENTO OFA)

Anno Accademico 2025/2026

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario lo studente acquisisce alcuni concetti giuridici fondamentali, che gli consentono di seguire con adeguata consapevolezza gli insegnamenti del primo anno dei Corsi di studio del Dipartimento di Scienze giuridiche; possiede conoscenze di base del diritto privato e pubblico.

Contenuti

Introduzione ai concetti di

  • Eguaglianza, Diritti inviolabili e libertà,
  • Popolo,
  • Cittadinanza,
  • Lavoro,
  • Stato,
  • Sovranità,
  • Democrazia.

Testi/Bibliografia

A. Barbera (a cura di). Le basi filosofiche del costituzionalismo. Lineamenti di filosofia del diritto costituzionale. Roma-Bari, Laterza, 2007.

Metodi didattici

Il seminario prevede lezioni frontali, la lettura e il commento dei testi di riferimento ed sessioni laboratoriali.

Ulteriori informazioni relative al seminario verranno comunicate a lezione e saranno pubblicate online.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica finale sarà un esame scritto composto da 30 domande a risposta multipla sugli argomenti trattati nel seminario. la soglia minima per il superamento della prova è 18 domande esatte su 30.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale a supporto (slide, etc..) saranno rese disponibili durante il seminario. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonino Rotolo

SDGs

Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.