- Docente: Michele Colombo
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Storia (cod. 0962)
Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 6601)
Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 09/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito gli elementi di base per la conoscenza e lo studio dell'italiano nelle epoche precedenti alla nostra.
Contenuti
Primo modulo
- Grammatica storica dell'italiano
Secondo modulo
- Storia della lingua italiana
Agli studenti che frequentino solo un modulo si consiglia di scegliere il secondo.
Testi/Bibliografia
Primo modulo
- Materiali didattici disponibili su Virtuale.
- Giuseppe Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano. Con un'antologia di documenti antichi, Bologna, il Mulino, 2024 (o ristampe successive). ISBN 9788815387264
Gli studenti non frequentanti possono sostituire i materiali didattici con Michele Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma, Laterza, 2009 (o ristampe successive). ISBN 9788859300069
Secondo modulo
- Materiali didattici disponibili su Virtuale.
- Claudio Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, il Mulino, 2015 (o ristampe successive; da non confondere con il volume La lingua italiana. Profilo storico, dei medesimi autore e editore). ISBN 9788815252302
Gli studenti non frequentanti possono sostituire i materiali didattici con Città italiane, storie di lingue e di culture, a cura di Pietro Trifone, Roma, Carocci, 2014 (o ristampe successive). ISBN 9788843075225
Metodi didattici
Lezioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. In caso di forte afflusso l'appello potrebbe protrarsi nel giorno o nei giorni successivi.
Criteri di valutazione:
- conoscenza dei concetti e dei termini della materia
- capacità di produrre esempi pertinenti
- capacità di analizzare testi sulla base delle nozioni acquisite
- capacità argomentativa
- chiarezza espositiva
Strumenti a supporto della didattica
Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti
Si suggerisce di mettersi in contatto per tempo con l’ufficio di Ateneo responsabile e con il docente per cercare insieme il modo migliore per seguire le lezioni e preparare l’esame.
Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una e-mail al docente e inserendo in Cc l'indirizzo disabilita@unibo.it, per studenti disabili, oppure dsa@unibo.it, per studenti con DSA.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Colombo